Allerta meteo gialla per Calabria e Sicilia: la Protezione Civile avvisa sul rischio idrogeologico
Per la giornata di domani, Lunedì 31 dicembre 2018, ordinaria criticità per rischio idraulico su Sicilia Nord-Orientale e Calabria Ionica
Fonte Immagine: Protezione Civile
Per la giornata di domani, Lunedì 31 dicembre 2018
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
ORDINARIA CRITICITA' PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico
Il bollettino dettagliato per il 31 dicembre 2018
Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Abruzzo, Molise, Puglia, Campania orientale e meridionale, Basilicata, Calabria ionica e meridionale tirrenica e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Calabria ionica centrale e versante tirrenico della Sicilia centro-orientale.
Nevicate: deboli sui settori di confine dell’Alto Adige; al di sopra dei 1000m su Abruzzo e Molise in calo sino a 600-800m con apporti al suolo da deboli a moderati, al di sopra dei 1000-1200m su Appennino meridionale e rilievi della Sicilia settentrionale, con apporti al suolo da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime in locale sensibile diminuzione sulla Toscana; massime in locale sensibile diminuzione sul medio versante adriatico e al Sud.
Venti: forti dai quadranti settentrionali al Centro-Sud con possibili rinforzi fino a burrasca sui settori adriatici centro-meridionali e sulle aree ioniche; localmente forti di Föhn sulle aree alpine.
Mari: molto mossi tutti i bacini centro-meridionali, fino ad agitati lo Ionio e localmente l’Adriatico centrale.
Il bollettino dettagliato per il 1 gennaio 2019
Precipitazioni: isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Calabria ionica e meridionale tirrenica e Sicilia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1000-1200m sui rilievi della Calabria e della Sicilia settentrionale con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in locale sensibile diminuzione sul Nord-Ovest.
Venti: forti dai quadranti settentrionali al Centro-Sud con possibili rinforzi fino a burrasca sui settori adriatici centro-meridionali e sulle aree ioniche; ovunque in attenuazione nella seconda parte del giorno ad iniziare dalle regioni centrali.
Mari: molto mossi tutti i bacini centro-meridionali, fino ad agitati lo Ionio e localmente l’Adriatico centrale; moto ondoso in generale calo ad iniziare dai bacini centrali nella seconda parte della giornata.