Mercoledì invernale, con PIOGGIA e NEVE soprattutto al CENTRO e al SUD
La perturbazione che sta attraversando l’Italia regalerà scampoli di tempo invernale, specie nelle regioni centrali e meridionali
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Siamo ad aprile, eppure la primavera sembra aver fatto un passo indietro per lasciare nuovamente spazio all’inverno. Spazio che però si chiuderà presto, grazie all’alta pressione che già giovedì tornerà ad allungarsi verso la nostra Penisola. Nel frattempo però ci attende un mercoledì dal sapore quasi invernale, se non altro per le temperature al di sotto della norma e la neve a quote insolitamente basse.
Al Nord un po’ di freddo, ma asciutto
Quindi domani, mercoledì, tempo bello in quasi tutto il Nord, dove però si farà sentire un po’ di freddo, sia a causa delle temperature, più basse di quelle normali per il periodo, sia per colpa del vento, che accentuerà inevitabilmente la sensazione di freddo. Vediamo però di capirci bene: non sarà certo una giornata gelida, semplicemente avremo a che fare con condizioni ambientali che ricorderanno molto gli inizi di marzo se non addirittura la fine di febbraio. Il bel tempo, come accennato, è atteso in quasi tutto il Nord, ma non tutto: farà eccezione la Romagna dove, specie a inizio giornata, è possibile qualche pioggia residua, con nevicate fino a quote collinari nell’entroterra.
Al Centro e al Sud tutti gli ingredienti invernali
Un po’ di freddo tipico di fine inverno, sempre accentuato dall’azione del vento, si farà sentire anche nel resto d’Italia, con l’aggiunta però di nuvole, piogge e neve. In gran parte del Centrosud e Isole sarà quindi una giornata nuvolosa, in cui la pioggia renderà utile l’ombrello, soprattutto in Abruzzo, Molise, Marche, Campania, Basilicata, Puglia Meridionale e Calabria, con anche la presenza dell’ingrediente principe dell’inverno: la neve! Nevicherà infatti sul versante adriatico dell’Appennino Centrale al di sopra di 600-700 metri, il che vuol dire che qui la neve si spingerà fino a quote insolitamente basse per la stagione. Qualche fiocco di neve anche sulle montagne del Sud, e in particolare sull’Appennino Campano, ma a quote più alte, solo al di sopra di 1000-1200 metri. Al Sud però attenzione al vento, che soffierà forte, da ovest o nordovest, con il rischio di mareggiate soprattutto lungo le coste tirreniche della Calabria.