Meteo Campania: il tempo previsto per Domenica 5 e Lunedì 6 dicembre con tendenza successiva
Ulteriori precipitazioni in arrivo sulla Campania con temperature in diminuzione
Fonte Immagine: dal web
Sulla Campania sta per transitare l'ennesimo fronte perturbato in arrivo dal nord Atlantico. Perturbazione inserita in una vasta circolazione depressionaria con perno sull'Europa centrale e allungata fin sul bacino centrale del Mediterraneo. La presenza di un campo di alta pressione con i suoi massimi sulla Scandinavia favorisce l'inserimento di aria fredda la quale insegue il fronte perturbato e sarà responsabile di un repentino calo delle temperature che apprezzeremo soprattutto nella giornata di lunedì 6 dicembre. Una configurazione barica semi-stazionaria con l'anticiclone delle Azzorre costretto a restare di quinta in pieno oceano a causa dell'irruenza del flusso perturbato che dal nord-atlantico si estende fin sulla nostra penisola. Il via vai di perturbazioni determina - sulla nostra regione - condizioni di tempo instabile a tratti perturbato con solo brevi pause asciutte.
Domenica 5 dicembre: cielo molto nuvoloso o coperto ovunque con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio. I fenomeni potrebbero assumere carattere di forte intensità specie sul Cilento e segnatamente sul versante occidentale e meridionale. Nevicate in appennino al di sopra dei 1300-1400 metri.
Temperature: in diminuzione.
Venti: moderati a tratti forti da sud-ovest con tendenza a diminuire d'intensità nel corso del pomeriggio-sera.
Mare: agitato con possibili mareggiate lungo la costa.
Lunedì 6 dicembre: condizioni di cielo molto nuvoloso con precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco distribuite in maniera irregolare. I fenomeni, ancora una volta, potrebbero risultare intensi nelle aree a ridosso della dorsale appenninica. Nevicate in montagna al di sopra dei 900 metri. In serata parziale miglioramento.
Temperature: in ulteriore diminuzione.
Venti: moderati da nord-est.
Mare: da mosso a poco mosso.
Tendenza successiva: tra martedì 7 e la prima parte di mercoledì 8 assisteremo ad un temporaneo miglioramento con una lieve ripresa delle temperature grazie all'allontanamento del fronte perturbato verso la penisola ellenica; ma osservando la cartina in basso, elaborata dal centro europeo di Reading, notiamo la presenza di una nuova circolazione depressionaria sulle isole Britanniche. Tale depressione si allungherà verso sud-est interessando la nostra penisola già dalla serata dell'Immacolata determinando una nuova fase di maltempo con piogge che, manco a dirlo, nei giorni successivi potrebbero risultare abbondanti e persistenti.