METEO: come mai i MODELLI hanno cambiato lo SCENARIO? La spiegazione ACCURATA
Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un cambio di pattern notevole dei modelli a medio e lungo raggio...ma non è "colpa" loro!
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Introduzione
In questi giorni i lettori più attenti avranno notato i cambi di scenario meteo da parte dei modelli. In particolare, da una possibile fase di gelo (e conseguente neve a bassa quota), a una con piogge atlantiche e mitezza. Non è colpa dei run modellisici. Essi hanno un'altissima affidabilità, ma è anche vero che talvolta faticano a inquadrare la situazione.
L'errore dei modelli
Esiste un luogo comune duro da morire: quello secondo il quale le previsioni meteo giorno per giorno su una data località (regione o paese) siano inattendibili oltre 3 giorni. Ciò era vero ai tempi di Bernacca, quando le previsioni venivano elaborate con metodi empirici e non sulla base delle leggi della Fisica dell'Atmosfera. Questo spiega perchè l'idea è molto diffusa tra coloro che hanno conosicuto le previsioni del tempo tramite il celeberrimo colonnello. Ma l'arrivo di Computer via via più potenti ha pemesso, negli ultimi 20-30 anni, di risolvere in un tempo di poche ore la complesse equazioni che regolano la Dinamica e la Termodinamica dell'atmosfera. L'inverno promette GRANDI COSE! Finora così-così ma poi RIBALTONE! METEO: grosse novità su fine anno! Prende PIEDE...
MODELLO OPERATIVO HRES del Centro Europeo ECMWF
Il modello operativo HRES (High RESolution) fornisce una descrizione molto dettagliata fino a pixel di 13 km delle condizioni meteofuture giorno per giorno. E' la previsione più accurata per un certo periodo, che attualmente è stimata in 10 giorni per le proprietà su larga scala dell'atmosfera. Ha una affidabilità dell'80% fino a quasi 7 giorni (altro che 3 giorni!), come mostra l'immagine doi coperina. Ma oltre la settimana e mezza l'affidabilità scende 65% circa ovvero il modello HRES non è più utilizzabile oltre la soglia dei 10gg: ecco che andare sui 12-14 gg può risultare un azzardo. Il che non dice che la tendenza è errata, ma è semplicemente soggetta a...errori e ricalcoli! Tendenza per la SETTIMANA NATALIZIA. Arriva il BURAN? O forse no? LE PREVISIONI PER LA SETTIMANA DI NATALE: grandissime novità!
LEGGETE QUESTI NOSTRI ARTICOLI!
NATALE mite e piovoso, ma il CAPODANNO sarà GELIDO
L'Igloo resiste al fuoco all’interno: e voi, la sapete la RISPOSTA?
GELO IPER-ESTREMO in un luogo CURIOSO! E voi ci vivreste? Dite la verità!
METEO, Una forte ondata di gelo investe i BALCANI, a due passi dall'Adriatico: i risvolti in ITALIA
GELO ESTREMO in Nord Europa. Le CONSEGUENZE per l'ITALIA
Santa Lucia, il 13 dicembre il giorno più corto che ci sia. NO E' UNA FESSERIA