ASTRONOMIA: il viaggio annuale del sole tra solstizi ed equinozi
Un utile ripasso di geografia astronomica
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Un po' di cultura di astronomia
Domani, 22 settembre, alle ore 21.20 (quindi in “numerologia” alla data del 22.21:20!) il sole, nel suo moto apparente rispetto alla Terra, invierà i suoi raggi proprio perpendicolarmente all’equatore geografico, cosicché l’emisfero terrestre illuminato sarà pari all’emisfero al buio, e quindi giorno e notte avranno la medesima durata di 12 ore esatte (da qui equinozio di autunno per l’emisfero Nord dal latino equinox). Poi, subito dopo il 22 settembre sole inizierà spostarsi nell’emisfero Sud, cosicché i suoi raggi cadranno perpendicolarmente non più all’equatore, ma via via a latitudini crescenti dell’emisfero Sud. Tale spostamento dall’equatore sarà massimo il 21 dicembre quando i raggi solari saranno perpendicolari alla terra alla latitudine di 23° 26' Sud (Tropico del Capricorno). Avete letto: Le previsioni per OTTOBRE 2021, autunno che INCOMBE sulla Penisola
Siete contenti che le giornate si accorcino?
Le giornate si accorciano...
Per di più nel 21 dicembre il numero di ore con sole raggiungeranno il valore massimo all’emisfero Sud, ove inizia l’Estate Australe; minima durata del giorno invece all’emisfero Nord, ove inizia l’Inverno boreale. Sempre al medesimo giorno il sole, nell’invertire rotta, per un attimo si ferma, ossia cade il solstizio d’estate (dal latino Sol Stat) per l’emisfero Sud e il solstizio di inverno per l’emisfero Nord. Dopo il 21 dicembre il sole torna indietro verso l’equatore sulla cui verticale tornerà il 21 marzo, e così via... Leggi pure: gli URAGANI possono DEMOLIRE il PIL di uno STATO!
Ma l’ESTATE è davvero FINITA? Ecco il responso
E poi si riallungheranno!
Il 21 marzo, è equinozio di primavera per l’emisfero Nord ed equinozio di autunno per l’emisfero Sud. In particolare, il 21 marzo, analogamente al 21 settembre, i raggi solari illuminano la metà perfetta della sfera terrestre e quindi di nuovo, per un istate il giorno ha la stessa durata della notte (12 ore) su tutta la terra.
Ma poi, dopo 21 marzo, il sole prosegue il suo viaggio verso più alte latitudini nell’emisfero Nord fino a raggiungere il 21 giugno la massima distanza dall’equatore alla latitudine di 23°26’ (tropico del Cancro). Per un atto il sole si ferma di nuovo per poi invertire rotta. Da qui il nome di solstizio di estate per l’emisfero Nord e solstizio di inverno per l’emisfero Sud alla data del 21 giugno.
Ma poi il sole torna indietro verso l’equatore che raggiungerà di nuovo il 21 settembre (equinozio di autunno per l’emisfero Nord e di primavera per quello Sud).
DATE PURE UNA LETTURA A QUESTI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI!
quando finisce il CALDO ANOMALO, ecco le novità
OTTIME NOTIZIE per le Alpi, ecco la prima NEVE in ARRIVO
CAMBIAMENTI CLIMATICI: troppo RAPIDI, animali e piante SOFFRONO!
il legame tra FULMINI e GLOBAL WARMING
STRESS DA RIENTRO: uffa, sono FINITE le VACANZE!
ritorna l'ANTICICLONE AFRICANO! Caldo sì, anche se...
ci sono FULMINI anche su GIOVE e sono SPAVENTOSI!
SICCITÀ ESTIVA ESTREMA IN EMILIA-ROMAGNA, una delle più intense della storia
ZANZARE: proliferazione col METEO di questi giorni. Ecco come LIBERARSENE
Terra e Giove, a ciascuno i suoi fulmini
La sindrome da RIENTRO. E voi ce l'avete avuta?
Ci si abbronza VESTITI. SI o NO? La risposta vi LASCERA' SORPRESI
Novembre 2021 sarà influenzato dalla Niña? Ecco le IMPORTANTI CONSEGUENZE
SITUAZIONE EUROPEA INCREDIBILE! in una UNICA MAPPA
Vacanze in MONTAGNA. A chi fa bene il clima d'alta quota?
L'anticiclone africano ci COINVOLGE sempre di PIU'! Lo conferma uno STUDIO
Fa più morti IL CALDO O IL FREDDO? La risposta è INCREDIBILE