METEO: torna la NINA, autunno fortemente condizionato. Primi effetti già da SETTEMBRE
Un anomalo raffreddamento del Pacifico potrebbe avere ripercussioni sulla stagione autunnale. Piogge al Nord, ancora siccità al Sud
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Un'estrema staticità sta caratterizzando queste ultime fasi estive, in particolare al Centro Sud ove l’anticiclone africano prosegue indisturbato da settimane se da mesi, mentre sulle restanti aree italiane (soprattutto quelle del Nord Ovest) il quadro meteorologico è stato spesso dominato da frequenti parentesi temporalesche talvolta intense e, finora, da poche fiammate di caldo. I motivi sono principalmente confinati in alcuni indici atmosferici su scala globale, come ad esempio le anomalie climatiche in atto sull'oceano Pacifico, che lasciano trasparire l'arrivo imminente della Niña. Ma di cosa si tratta?
Il punto della situazione
Va puntualizzato che tale fenomeno è in grado normalmente di influire radicalmente sulle sorti meteorologiche autunnali del nostro areale e, considerato gli attuali valori registrati già a partire dal mese di giugno, potrebbe far sentire la sua presenza prematuramente nel corso di settembre, ma cerchiamo di capire quali ripercussioni dovremo attendere sull'Italia nella prossima stagione. Il fenomeno della Niña indica un deciso raffreddamento delle acque superficiali dell'oceano Pacifico centrale ed orientale che, di frequente, in seguito a tali valori termici (più bassi rispetto alla norma) possono rovinarsi gli equilibri su scala globale, con riflessi importanti sul clima anche sul continente europeo e quindi sul nostro Paese.
Il più recente rilevamento delle temperature superficiali delle acque del Pacifico (giugno 2021) aveva comunque evidenziato lievi anomalie negative che si aggiravano mediamente nell’ordine dei - 0,5°C, ma ora sembra esserci un cambio di scenario ben più radicale tant’è che lo scarto dalle medie si è portato a - 1°C, il doppio da inizio estate; una situazione oltretutto che verrà confermata con alte probabilità anche nei prossimi mesi e, se questo venisse convalidato, la tendenza autunnale potrebbe essere stravolta.
Come accennato il ritorno della Niña avrà risvolti anche sul clima italiano, andando di fatto a portare un transito più insistente delle perturbazioni atlantiche sull’Europa le quali non avrebbero particolari difficoltà a raggiungere anche l’Italia senza una salda presenza dell’anticiclone che se ne resterà invece confinato sul Nord Africa. L'avvio dell'autunno, se tutto questo venisse confermato, risulterebbe quindi molto dinamico con precipitazioni abbondanti specie sul comparto centro-settentrionale europeo, con effetti anche sulle regioni settentrionali del nostro Paese.
Discorso diverso invece per le regioni centro meridionali, ove le piogge non arriveranno con decisione e le temperature si disporranno ancora oltre le medie di riferimento. Il rischio di avere lunghi periodi di siccità sono purtroppo una realtà anche nella stagione autunnale per il nostro Sud Italia.
Il centro previsionale europeo Ecmwf conferma tale ipotesi sulle elaborazioni stagionali evidenziando un deficit sulle precipitazioni su quest’ultime aree piuttosto importante. Non dobbiamo dimenticare che si tratta di tendenze a lungo termine e che necessitano pertanto di ulteriori conferme nelle prossime settimane e che, nonostante passi importanti fatti in termini di affidabilità nel corso degli ultimi anni, non vanno oltre al 20-30% di probabilità.
VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE LE NOSTRE ULTIMISSIME!
METEO: FERRAGOSTO DA RECORD! ma poi ci sono ghiotte novità!
METEO: la FINE del CALDO è PURA REALTA’. Vi sveliamo QUANDO per TUTTI
FERRAGOSTO: Italia ancora SPACCATA IN DUE oppure CAMBIA TUTTO? Le risposte
APOCALISSE DI CALDO dal 11 al 15 AGOSTO. 40 gradi diffusi per 3 giorni su ben 10 regioni
I 10 stati più CALDI DEL MONDO. E voi, ci vivreste? Son a prova di resistenza ESTREMA
Punture di zanzara, UN INSETTO MALEFICO E ODIOSO. Semplici rimedi per alleviare il prurito
SCOPERTA SENSAZIONALE, esistono batteri che scatenano la pioggia! CONSEGUENZE PAZZESCHE
POSSONO INTERESSARVI ANCHE QUESTI ARTICOLI
TEMPESTA DI CALDO APOCALITTICA AL SUD!
BOMBE DI TEMPORALI ALLUCINANTI tra fine sabato 31 luglio e domenica 1 agosto
Anticiclone africano. Perché porta caldo rovente? La risposta è DA LEGGERE
SI PUO' MORIRE DI CALDO? OVVIAMENTE RIMARRETE STUPITI!!
METEO ESTREMO: quando il CALDO diventa una CATASTROFE NATURALE
COVID: l’inizio della QUARTA ONDATA. Le parole della fondazione GIMBE
Clima, il LUGLIO più CALDO di sempre
FUTURO CATASTROFICO: Il CAMBIAMENTO CLIMATICO modificherà anche le ONDE del mare
CURIOSITA PAZZESCA: Cambia il clima, per l’isola di ROBINSON CRUSOE un futuro SENZA ACQUA
INCREDIBILE SCOPERTA!! La storia del Mediterraneo raccontata dalle conchiglie
TERRIFICANTE: Riserve globali di ACQUA DOLCE in pericolo a causa del CAMBIAMENTO CLIMATICO
ALLARME! Per il MEDITERRANEO un futuro CATASTROFICO fatto di CALDO e SICCITA’
GLOBAL WARMING DEVASTANTE: Il livello dei mari sale più velocemente del previsto
PESSIMO FUTURO: grossi guai per i raccolti
Quanto pesa un nuvola? La risposta è INCREDIBILE E INASPETTATA!
Caldo e freddo. Quale fa più vittime? La risposta è SORPRENDENTE e vi SORPRENDERA!!
Trombe d'aria, TORNADO, BOMBE D'ACQUA E DI GRANDINE: le distinzioni DA SAPERE
Le nostre estati tra dieci anni. Quanto saranno CALDE? Le PROIEZIONI NON SONO ROSEE
Le nostre estati tra dieci anni. Quanto saranno calde? LA RISPOSTA FA PAURA!
Vaccini anti COVID. Le bufale secondo il Ministero della Salute
VARIANTE DELTA, si possono ammalare anche i VACCINATI? Le parole dell'esperto