Oymyakon, la città più fredda dell’emisfero Nord. 44 gradi sotto zero nella notte passata
Ovviamente…in Siberia
Fonte Immagine: Wikipedia
Prende il nome dal fiume Oymyakon ed ha due valli principali accanto, che intrappolano nel fondo valle l’aria fredda che discende dai monti circostante e poi qui ristagna . Da qui il clima molto gelido. Le temperature qui sono estremamente rigide durante tutto l'anno e nevica spesso. Le scuole sono chiuse se la temperatura è inferiore a -55,0 ° C.
Negli ultimi decenni, la popolazione di Oymyakon si è ridotta in modo significativo. Il villaggio aveva una popolazione massima di circa 2.500 abitanti, ma il numero è sceso a meno di 900 nel 2018.
Clima
Con un clima subartico estremo ( secondo la classificazione climatica Köppen), Oymyakon è conosciuto come il luogo più freddo dell’emifero Nord. il Polo Nord del Freddo. Il terreno è permanentemente congelato (permafrost continuo).
C'è un monumento costruito intorno alla piazza della città che commemora una lettura nel gennaio 1924 di -71,2 °.
Ma il dato ufficiale è quello del 6 febbraio 1933, quando fu raggiunta una temperatura di -67,7 ° C presso la stazione meteorologica di Oymyakon.
Questa è la temperatura più fredda mai registrata ufficialmente nell'emisfero settentrionale. Solo l'Antartide ha registrato temperature ufficiali inferiori (la più bassa è stata di -89,2 ° C registrata alla stazione di Vostok il 21 luglio 1983).
In alcuni anni la temperatura scende sotto lo zero a fine settembre e può rimanere sotto lo zero fino a metà aprile. A Oymyakon a volte la temperatura minima media di dicembre, gennaio e febbraio rimane inferiore a -50 ° C. A volte i mesi estivi possono essere anche piuttosto freddi, ma giugno e luglio sono gli unici mesi in cui la temperatura non è mai scesa sotto i -10 ° C. Oymyakon e Verkhoyansk sono gli unici due luoghi permanentemente abitati al mondo che hanno registrato temperature inferiori a -60,0 ° C.
Oymyakon non ha mai registrato una temperatura sopra lo zero tra il 25 ottobre e il 17 marzo.