Lo TSUNAMI che ha sconvolto il mondo: 26 Dicembre 2004
Un evento catastrofico
Fonte Immagine: web
Era il 26 dicembre del 2004 quando uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca moderna si scateno' nell'Oceano Indiano, causando centinaia di migliaia di morti.
Un fortissimo terremoto con una magnitudo momento di 9,3 ha colpito l'Oceano Indiano al largo della costa nord-occidentale di Sumatra (Indonesia). Il mare si ritiro' per chilometri per poi abbattersi con una furia devastante sulle coste e sulla povera gente con onde alte anche 15 metri.
Indonesia, Thailandia e Sri Lanka sono stati i tre paesi a subire più danni. Nelle ore e nei giorni seguenti numerose scosse di assestamento tra i 5,7 ed i 6,3 gradi sono state registrate al largo delle isole Andamane ed al largo delle Nicobare, dove sono stati anche registrati eventi sismici di grandezza pari a 7,1 e 6,6 gradi, che raramente vengono considerate come semplici scosse di assestamento. Altre scosse tra i 5,0 ed i 6,3 gradi sono avvenute nei dintorni dell'ipocentro del terremoto iniziale.
Il terremoto è risultato il terzo più violento degli ultimi quarant'anni, dopo il sisma che colpì Valdivia in Cile il 22 maggio del 1960, e quello che colpi l'Alaska nel 1964. Il sisma ha avuto un'energia equivalente a circa 52 miliardi di tonnellate di dinamite, un milione e mezzo di volte superiore alle due bombe atomiche. Le vittime furono circa 226.000, quattro milioni gli sfollati.