Gonfiore alle caviglie: un effetto del caldo estivo
Predilige le donne per il loro carico di ormoni. I consigli dei medici
Fonte Immagine: Pixabay modificata
L'ondata di caldo intenso in atto è accompagnata, come sempre accade in queste occasioni, da numerosi ripercussioni negative sulla nostra salute e sul nostro benessere psicofisico.
Con il caldo son dolori per le caviglie
Uno dei disturbi più frequenti provocati da caldo e afa riguarda in particolare il gonfiore alle caviglie, che l'intensa calura provoca in molte donne, specie quelle costrette a rimanere a lungo in piedi. Il caldo in effetti provoca la dilatazione dei vasi periferici e quindi un rallentamento della circolazione sanguigna, mentre lo stare a lungo in posizione eretta rende più difficile il ritorno venoso, cosicché il sangue tende a ristagnare negli arti periferici, specie in quelli inferiori.
Un disturbo prevalentemente... femminile
Questo disturbo, come già accennato, sembra colpire quasi esclusivamente il genere femminile. Come mai? Ebbene la risposta va cercata soprattutto negli ormoni! Insomma, sarebbe il fattore ormonale a rendere il gentil sesso più esposto, come confermato, del resto, dal fatto che il gonfiore compare soprattutto durante la gravidanza, durante il periodo mestruale e nelle donne che fanno uso di contraccettivi, i quali, spesso, provocano una maggiore ritenzione dei liquidi. Nelle donne anziane invece il gonfiore alle caviglie non è dovuto a fattori ormonali bensì a problemi di circolazione periferica perché, a seguito dell’indebolimento della pompa cardiaca, il ritorno del sangue venoso dalla periferia verso il cuore diventa molto più lento.
Gli utili accorgimenti per combattere il gonfiore alle caviglie
Come contrastare, quindi, i fastidiosi inconvenienti causati dal caldo? Ecco i consigli dei medici:
1. Evitare, se possibile, di stare a lungo in piedi
2. Non portare tacchi alti
3. Camminare il più possibile
4. Tenere il proprio peso sotto controllo (il sovrappeso aggrava inevitabilmente il problema)
5. Indossare indumenti che permettano la traspirazione
6. Non indossare pantaloni troppo stretti, che stringono eccessivamente i tessuti muscolari e rendono quindi più difficoltosa la circolazione.