In inverno le gomme si sgonfiano più facilmente
A cura di mario Giuliacci
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Ecco perché…
In inverno, come è normale che sia, le temperature scendono spesso al di sotto di 0°C, anche di parecchi gradi . In queste condizioni l’aria confinata forzosamente all’interno dei pneumatici, ovvero in un ambiente a volume costante, esercita una minore pressione sulla parte interna dell’involucro di gomma perché́, se raffreddate, le molecole d’aria (come accade in tutti i fluidi) si muovono più lentamente e quindi si riduce l’intensità dell’urti totali simultanei delle molecole sulla parete interna dell’involucro ovvero si riduce la pressione interna dello pneumatico
Di quanto si riduce la pressione interna
È perciò naturale che in queste condizioni le gomme si affloscino e che lo facciano in misura tanto maggiore quanto più la temperatura esterna scende .
Utilizzando le leggi fisiche che descrivono il comportamento del fluido aria al variare della temperatura, conti alla mano, con una temperatura di -20°C la pressione interna dei pneumatici subisce un calo di circa il 20% rispetto al valore normalmente consigliato dal costruttore. Ecco perché in inverno è necessario controllare la pressione delle gomme più di frequente di quanto non facciate in estate, specie se vi spostate oltre 2000m. Tra l’altro pneumatici non adeguatamente pressurizzate, fanno perdere facilmente i controllo della vettura.