METEO: è possibile brina con temperatura di 2 gradi? La risposta è SORPRENDENTE
Apparentemente in contrasto con le leggi della Fisica
Fonte Immagine: pixabay, modificata
METEO CURIOSITA'
Alcuni lettori ci hanno fatto notare di avere trovato la formazione di gelo da brina sul parabrezza della propria auto, nelle trascorse due nottate. Nulla di strano, se non fosse per il fatto che il termometro segnava + 2 gradi. Ma c'è possibile? Le gelate nella notte appena passata. Altre in vista
Avete letto: le PREVISIONI DETTAGLIATE dei PROSSIMI 7 GIORNI
Non perdetevi: nuovo periodo INVERNALE, nuove NEVICATE. Ecco dove
Le condizioni necessarie per la brina
La brina, come noto, è il passaggio diretto dell’umidità dell’aria prossima al suolo dallo stato di vapore allo stato solido, quando la temperatura del suolo scende sottozero. Essa si forma quando, subito dopo l’arrivo di aria molto fredda, seguono alcune nottate con cielo sereno e assenza di vento.
La serenità notturna favorisce una forte perdita di calore nell’infrarosso (irraggiamento) da parte del suolo, e quindi anche dello strato d’aria ad immediato contatto. Infatti, se il cielo risulta terso, indica poca umidità nei primi 5-10 km di atmosfera. Per cui è modesta anche la restituzione per effetto serra del calore perso nell’infrarosso.
Se vi siete persi: aggiornamento tendenza FREDDO e NEVE per l’IMMACOLATA! Notizie SENSAZIONALI
L’assenza di ventosità invece assicura che il vapore acqueo perso dal suolo, in assenza del rimescolamento portato dal vento, tende a ristagnare e ad accumularsi in un sottile strato di 1-2 metri. In tale strato quindi l’aria è prossima alla saturazione e basta il raffreddamento notturno perché condensi il valore in rugiada, se la temperatura è sopra zero o in brina per temperature sottozero.
inizio settimana invernale, con FREDDO, VENTO e NEVE
METEO ULTIMISSIME: ci siamo, ecco la SVOLTA INVERNALE!
Brina con temperature di +1-2 °C
Anche il parabrezza della vostra auto ovviamente si raffredda di notte per perdita di calore nell’infrarosso. Ma a differenza del suolo, il parabrezza perde calore sia nella parte esterna che in quella interna. E quindi può raffreddarsi fino 0°C o meno nonostante che la temperatura del suolo e dell’aria non scenda sotto 1-2°C.
Questo è anche il motivo per cui anche i ponti sospesi in inverno tendono più facilmente a coprirsi di gelo perché anche qui si raffreddano su due facce, quella superiore e quella inferiore.