METEO curiosità: guardate come la Pianura Padana reagisce all'AVVEZIONE CALDA! Lascia senza parole
Un'immagine che vale più di mille parole...
Fonte Immagine: TropicalTidbits.com
Il meteo della Pianura Padana a volte sa stupire...nella stagione fredda ha un microclima a sé, croce e delizia al tempo stesso per i suoi abitanti. Ha un'incredibile inerzia termica (si scalda cioè con grossa difficoltà) e riesce a reagire con largo ritardo ad un eventuale arrivo di aria mite in quota.
Mentre in tutto il resto del paese basta un'avvezione mite per far salire i valori termici su medie primaverili anche in pieno inverno, in Valpadana no: le tenaci inversioni termiche riesco a condizionare notevolmente il meteo locale.
Qual è il prezzo da pagare? Semplice, nebbie e nubi basse, anche fitte, per giorni, mancanza di sole e accumulo notevole di inquinanti al suolo: non è raro trovare condizioni dove sulle Alpi splende il sole e si può stare senza giacca, mentre nei bassi strati, sotto dense nebbie, servono cappotto e guanti.
L'immagine qui sotto (fonte: TropicalTidbits.com) vale più di mille parole.
L'incredibile "buco di freddo" padano (non si badi alla frescura al Sud, destinata a finire presto!), con clima spesso grigio e tetro, molto più freddo delle aree circostanti da qui fino in febbraio, ma con il massimo statistico in dicembre (in particolare, sotto alte pressioni).
Ecco che il clima locale della Val Padana è amato dagli invernofili (che riescono a portare a casa freddo anche quando altrove non ce n'è!) e odiato da chi desidera sole e mitezza e non tollera le grigie e uggiose giornate padane.
NON PERDETEVI QUESTI ARTICOLI
METEO: in settimana, grosse DIFFERENZE tra Nord e Sud. I dettagli
METEO: le PIOGGE previste per i prossimi 7 giorni. Dove pioverà e dove splenderà il sole
METEO: Nord-Ovest sotto una LUNGHISSIMA FASE di PIOGGE? Uno sguardo all'Ensemble
Nel weekend torna l'ora solare: lancette indietro di un'ora
Le prestazioni del motore di un’auto sono molto “meteo-dipendenti”