METEO: la configurazione SCAND+ è la nostra salvezza. Vediamo i MOTIVI
La configurazione meteo SCAND+, con un'alta pressione in Scandinavia, permette l'arrivo di MALTEMPO alle nostre latitudini e IMPEDISCE l'arrivo di CALDO INTENSO.
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
In questi giorni dal meteo così incerto, piovoso e fresco, spesso ci chiediamo che fine abbiano fatto gli anticicloni. Se da un lato un clima come quello di queste settimane è decisamente indolore rispetto ai calori estremi di estati recenti, dall’altro piogge, rovesci e temporali sono così frequenti che viene da chiedersi quando ci sarà un po’ di bel tempo, magari senza eccessi termici.
Oggi parlo di una configurazione meteo particolare, la SCAND+: essa si propone ogniqualvolta una solida struttura anticiclonica si insedia sulla Scandinavia (o adiacenze) e lascia alle perturbazioni un canale aperto dalla Depressione d’Islanda al Mediterraneo. Ne consegue che il tempo si fa spesso uggioso e instabile, talvolta pienamente perturbato, qualora le saccature e le gocce fredde (due strutture meteo portatrici di forte maltempo) prendano in pieno l’Italia: oltretutto, con tale conformazione europea, gli anticicloni africani sono assolutamente inattivi, pertanto è del tutto scongiurato l'arrivo di masse d'aria troppo calde.
Tipica configurazione di SCAND+: si nota una robusta alta pressione tra Scandinavia e Russia (con clima molto caldo a quelle latitudini), mentre al tempo stesso si nota la frequenza con qui le perturbazioni hanno libero accesso all'Italia.
In queste ultime settimane, le gocce fredde sono diventate molto frequenti e hanno condizionato pesantemente il tempo nostrano, ma anche quello della Francia e dell’Iberia: il Mediterraneo Occidentale è, infatti, l’area europea con le maggiori anomalie negative di temperatura. Insomma, fa “freddo” per la stagione, soprattutto se si paragona questo clima a quello di giugni recenti. In realtà, nel passato remoto, mesi come questo furono più frequenti (negli anni ’70, il 1996…), ma ci pare ancora più anomalo di quanto sia proprio perché ci ricordiamo episodi di caldo estremo recente (come lo scorso giugno 2019).
Insomma, fintantoché la SCAND+ sarà attiva, il meteo sul nostro paese non sarà proprio prettamente estivo e sarà la salvezza di chi odia il caldo intenso…