Estate 2020. Dominio dell’Anticiclone delle Azzorre anche in agosto?
Merito di una tipica anomalia in atto sul Nord Atlantico
Fonte Immagine: NOAA
L’anticiclone Nord Africano in questa prima parte dell’estate ha fatto solo fugaci comparse sull’Italia perché è tuttora arretrato di 200-300 km rispetto alla posizione più avanzata verso Nord che dovrebbe occupare in estate. Vedi al riguardo l’articolo ancora-con-poco-anticiclone-africano
Ma questo non spiega un’altra anomalia climatica dell’estate 2020:
ovvero la maggiore presenza dell’anticiclone delle Azzorre fino al Centronord dell’Italia. La latitanza dell’Africano potrebbe al più avere favorito più numerose perturbazioni atlantiche ma non può essere la causa di una maggiore presenza dell’anticiclone delle Azzorre.
Perché Anticiclone delle Azzorre più presente che nelle estati del recente passato
Ebbene qui dimostreremo che la maggiore invadenza dell’anticiclone delle Azzorre nella corrente estate è fortemente correlata ad un anomalia in atto nella temperatura delle acque superficiali del Nord Atlantico, anomalia nota come Tripolo Nord Atlantico positivo
Ma cosa è il “Tripolo Nord atlantico positivo“.
E’ una frequente e persistente struttura della SST (Sea Surfcae Temperature) nel Nord atlantico costituita da tre aree adiacenti e disposte grosso modo in verso longitudinale, all’interno delle quali le anomalie nella SST assumono alternamente segni opposti
Ecco le 3 aree che compongono il tripolo:
la n.1, una fascia appena a Nord dell’Equatore;
la n.2 estesa dalle coste Sud orientali degli USA verso l’aperto Atlantico
la n.3 dalle Isole britanniche fino alle coste di Terranova.
Il tripolo è definito positivo quando è del tipo – + – ossia, prima fascia, quella più a Nord, con anomalia SST negativa (-), ossia più fredda della norma.; seconda fascia, quella di mezzo, con anomalia positiva (+) SST; terza fascia,quella a latitudini equatoriali, di nuovo negativa. In figura è invece riportato un tripolo negativo (figure sotto).
Ebbene in questa estate sul Nord Atlantico è in effetti in atto un tripolo positivo (figura sotto)
Il tripolo positivo rafforza l’anticiclone delle Azzorre
Ed ecco la lieta sorpresa: dati di osservazioni pluridecennali indicano che vi è una forte correlazione tra le 3 aree del tripolo e la corrispondente struttura barica sull’Oceano Nord Atlantico, come evidenzia la figura sottostante ove è riportata la correlazione tra il segno del tripolo e le anomalia di pressione osservata in estate alla quota media di 5500m.
E’ evidente una forte correlazione positiva ((70-80%! ) – ossia dello stesso segno – nella fascia ossia il tripolo positivo tende a generare una anomalia anch’essa positiva di pressione alla quota media di 5500m ovvero rafforza la pressione atmosferica nell’area occupata di solito dall’anticiclone delle Azzorre.
Stante l’inerzia con la quale si modifica la SST, è credibile prevedere che tale gradita anomalia possa restare per tutta l’estate!