Fine del caldo: break estivo il 17-18 agosto. Temporali, grandine e calo termico
Decisa rottura stagionale dopo il Ferragosto secondo il modello europeo, fresco e instabilità
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Breve termine
L’estesa bolla africana continuerà a sostenere la forte ondata di calore sull'Europa meridionale e Nord Africa, portando valori massimi da record. In Tunisia si sono difatti raggiunti i 49°C a Tunisi, un valore mai rilevato per la capitale, in Sicilia 47°C a Lentini, 46,7°C a Paterno', fino a 44°C in Sardegna, 43°C in Calabria. In Europa il primato del caldo resta ancora ancorato alla Grecia con 48°C raggiunti nei pressi di Atene nel 1977, mentre quello di 48,5°C di Catenanuova dell'agosto 1999 non è omologato WMO. Brutte notizie però, perché avremo ancora tempo (i giorni che ci condurranno al Ferragosto) ove potremo ritoccare i record assoluti a livello continentale.
Fine del grande caldo: le ultime novità
Oggi, martedì 11 agosto, giungono notizie interessanti dal nostro modello europeo, e run dopo run le conferme non mancano innalzando le probabilità per la fine della lunghissima parentesi rovente africana. Emergono difatti aggiornamenti che vedono un netto break stagionale, con una saccatura atlantica in discesa dai quadranti nord orientali nel periodo 18-19 Agosto. Secondo la previsione di questa mattina, dopo un primo rapido passaggio dopo Ferragosto arriverebbe una seconda perturbazione seguita da aria piuttosto fresca, tale da garantire un sensibile calo dei valori termici ovunque, con temperature da maglietta a fine giornata ed al primo mattino sui settori adriatici!!
Ferragosto di fuoco
Il gran caldo, quindi, caratterizzerà profondamente anche il quadro meteorologico del Ferragosto, sempre accompagnato da cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi con al più qualche velatura di passaggio. Le temperature in libera atmosfera risulteranno veramente altissime, fino a + 30, il che si potrà tradurre potenzialmente in massime prossimi ai 45-47 gradi al suolo, valori davvero eccezionali. Ricordiamo che superare i 40 è una eccezione in qualsiasi aree italiana e invece in questa estate 2021 sta diventando letteralmente la regola.
Un anticiclone così coriaceo e deciso nel suo intento potrebbe far presagire il peggio, anche se tuttavia come ricordato, le odierne proiezioni del modello europeo lasciano intravedere più di una possibilità fresca già per la metà della prossima settimana: insomma, sembra scongiurata un’ondata di caldo monster stile 2003. Appuntamento quindi per martedì 17 quando è prevista l’irruzione sull’Italia di venti più freschi: un cambio della circolazione che favorirà la formazione di fenomeni temporaleschi (al momento accompagnati da precipitazioni modeste) e, soprattutto, una generale flessione delle temperature con un deciso calo dei tassi di umidità.
Una bella rinfrescata che, partendo dal Nord si estenderà gradualmente anche sul resto d’Italia, portando gradualmente un caldo accettabile entro i ranghi stagionali.
VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE LE NOSTRE ULTIMISSIME!
FERRAGOSTO: Italia ancora SPACCATA IN DUE oppure CAMBIA TUTTO? Le risposte
APOCALISSE DI CALDO dal 11 al 15 AGOSTO. 40 gradi diffusi per 3 giorni su ben 10 regioni
I 10 stati più CALDI DEL MONDO. E voi, ci vivreste? Son a prova di resistenza ESTREMA
Punture di zanzara, UN INSETTO MALEFICO E ODIOSO. Semplici rimedi per alleviare il prurito
SCOPERTA SENSAZIONALE, esistono batteri che scatenano la pioggia! CONSEGUENZE PAZZESCHE
POSSONO INTERESSARVI ANCHE QUESTI ARTICOLI
TEMPESTA DI CALDO APOCALITTICA AL SUD!
BOMBE DI TEMPORALI ALLUCINANTI tra fine sabato 31 luglio e domenica 1 agosto
Anticiclone africano. Perché porta caldo rovente? La risposta è DA LEGGERE
SI PUO' MORIRE DI CALDO? OVVIAMENTE RIMARRETE STUPITI!!
METEO ESTREMO: quando il CALDO diventa una CATASTROFE NATURALE
COVID: l’inizio della QUARTA ONDATA. Le parole della fondazione GIMBE
Clima, il LUGLIO più CALDO di sempre
FUTURO CATASTROFICO: Il CAMBIAMENTO CLIMATICO modificherà anche le ONDE del mare
CURIOSITA PAZZESCA: Cambia il clima, per l’isola di ROBINSON CRUSOE un futuro SENZA ACQUA
INCREDIBILE SCOPERTA!! La storia del Mediterraneo raccontata dalle conchiglie
TERRIFICANTE: Riserve globali di ACQUA DOLCE in pericolo a causa del CAMBIAMENTO CLIMATICO
ALLARME! Per il MEDITERRANEO un futuro CATASTROFICO fatto di CALDO e SICCITA’
GLOBAL WARMING DEVASTANTE: Il livello dei mari sale più velocemente del previsto
PESSIMO FUTURO: grossi guai per i raccolti
Quanto pesa un nuvola? La risposta è INCREDIBILE E INASPETTATA!
Caldo e freddo. Quale fa più vittime? La risposta è SORPRENDENTE e vi SORPRENDERA!!
Trombe d'aria, TORNADO, BOMBE D'ACQUA E DI GRANDINE: le distinzioni DA SAPERE
Le nostre estati tra dieci anni. Quanto saranno CALDE? Le PROIEZIONI NON SONO ROSEE
Le nostre estati tra dieci anni. Quanto saranno calde? LA RISPOSTA FA PAURA!
Vaccini anti COVID. Le bufale secondo il Ministero della Salute
VARIANTE DELTA, si possono ammalare anche i VACCINATI? Le parole dell'esperto