L’enorme valore del dato meteorologico
Grazie al continuo miglioramento delle previsioni meteo e a strumenti che consentono di anno in anno una più efficace raccolta ed elaborazione delle informazioni, il dato meteo è oggigiorno assai prezioso per svariate attività
Fonte Immagine: pixabay
Oramai la previsione del tempo accompagna tante nostre attività quotidiane, tra cui anche la programmazione del nostro tempo libero e delle nostre fughe verso le mete di mare o di montagna.
Ma vi sono molti altri servizi meteo a più alto valore economico
Tuttavia questa è solo la punta dell’iceberg, perché in realtà il dato meteo, almeno quello di qualità, ha un valore economico enorme, che va molto al di là della programmazione del nostro tempo libero! Del resto già uno studio della Royal Meteorological Society pubblicato nel 2014 ha quantificato l’attuale volume d’affari legato al meteo in circa 300 milioni di euro annui nel solo continente europeo (escludendo il settore del trasporto aereo), con un trend in forte crescita alimentato soprattutto dalla crescete qualità del dato meteorologico e dallo sviluppo di apparecchi in grado di utilizzare in maniera sempre più efficace le potenzialità della rete.
Ma quali sono i settori in cui la meteorologica può fornire una grossa mano alle attività commerciali e industriali?
Gli ambiti applicativi sono davvero tantissimi, e spaziano dal mondo assicurativo al settore energetico, passando per il turismo e l’editoria, come descritto anche nel nuovo portale dei servizi meteo di Meteogiuliacci: www.centroservizimeteo.it, il portale d’accesso a tutta una serie di prodotti meteo che poggiano su un’innovativa rete di osservazione e su previsioni emesse da modelli ad alta risoluzione.
Grazie all’inteso lavoro svolto dal col. Giuliacci e dai suoi qualificati collaboratori infatti anche la Meteogiuliacci srl mette adesso a disposizione di aziende e privati prodotti meteo premium, confezionabili su misura per le esigenze del cliente e in grado di agevolare e valorizzare svariate attività. Innovativa è soprattutto la rete d’osservazione integrata che, attraverso un ricco database che comprende immagini dal satellite, mappe radar, dati osservati da stazioni meteo e raccolta della stima iniziale dei modelli fisico-matematici, consente di ricostruire con un dettaglio e una precisione senza precedenti la situazione meteo del passato. Tutto descritto nel nuovo portale di servizi professionali www.centroservizimeteo.it