Le previsioni oltre 3-5 giorni non sono credibili? UN FALSO LUOGO COMUNE che dura da 20 anni
Due tipi di modelli per previ giorno per giorno fino 8-9 gg; un altro per previ fino10-15 gg
Fonte Immagine: ECMWF
Due tipi di modelli per previ giorno per giorno fino 8-10gg e per previ tra 10 e 15gg
Esiste un luogo comune duro da morire : quello secondo il quale le previsioni meteo giorno per giorno su una data località o regione o paese sono inattendibili oltre 3 gg. Tale luogo comune era vero ai tempi di Bernacca quando le previsioni venivano elaborate con metodi empirici e non sulla base delle leggi della Fisica dell'Atmosfera. Questo spiega perché tale luogo comune è molto diffuso tra coloro che hanno conosciuto le previsioni del tempo tramite Bernacca. Ma l'arrivo di Computer via via più potenti ha permesso negli ultimi 20-30 anni di risolvere in un tempo di poche ore la complesse equazioni che regloano la Dinamica e la Termodinamica dell'atmosfera. I modelli fisico-matematici insomma consentono, ad esempio, di prevedere, oggi 31 agosto, il tempo che farà il 6 settembre a Roma. Ma oggigiorno, con un escamotage reso possibile dall'accresciuta potenza dei compuers, è oggi possibile prevedere anche il tempo giorno per giorno tra 10 e 15 giorni.
MODELLO OPERATIVO HRES del Centro Europeo ECMWF
Il modello operativo HRES (High RESolution) fornisce una descrizione molto dettagliata fino a pixel di 13 km delle condizioni meteorologiche future giorno per giorno. E' la previsione più accurata per un certo periodo, che attualmente è stimata in 10 giorni per le proprietà su larga scala dell'atmosfera. Ha una affidabilità dell'80% fino a quasi 7 giorni (altro che 3 giorni!) come mostra l'immagine di copertina. Ma a 10 giorni l'affidabilità scende 65% circa ovvero il modello HRES non è più utilizzabile oltre 10 giorni. La previsione nella sottostante figura è riferita alla temperatura prevista e quella osservata 1500m ca nell'emisfero Nord negli ultimi 30 giorni per una previsione HRES fino a 6 giorni
E tra 8 e 15 gg? C'è il MODELLO ENS
Risoluzione invece di 18 km per il modello ENS fino a 15 giorni (ENS sta per ensemble), il modello ECMWF il più preciso, è composto da 100 previsioni giornaliere sulla stessa area da cui si può ricavare:
Quante previsioni danno, ad esempio "pioggia sì" e quante "pioggia no" e quindi ricavare la probabilità della pioggia su quella data località, quindi il modello ENS è un modello probabilistico in contrapposizione al modello HRES che è deterministico n.d.r.).
La media delle 50 previsioni su un dato periodo. es. tra. 7 e 12 giorni e/o 12 gg e 16 giorni o, più spesso, su una settimana dal 8^ al 15^ giorno (pari alla media di 700 previsioni).
Il Modello HRES fino a 7-8 gg è molto più preciso nel tempo (giorno per giorno) e nello spazio ( pixel di 13 km di lato) ovviamente del modello ENS
Una previsione ENS a 10 giorni (240 ore) ha oggi una affidabilità del 70% circa a fronte di una affidabilità del 55 % di quello deterministico HRES. L'affidabilità ENS scende al 50/%% % al 15^ giorno (360 ore)
5. La media ENS settimanale non dà, come il modlelo HRES, previsioni localizzate nel tempo e nello spazio del tipo "pioverà a Firenze il 6 febbraio?" o "nevicherà il 2 gennaio a "Forlimpopoli?" ma fornisce invece UNA INFORMAZIONE CHE INTERESSA MOLTO alla "gente" . Ovvero cerchiamo di rispondere a domande presunte del tipo: nelle seconda prossima settimana ( quella dall'8^ a 15^ giorno) Firenze sarà più o meno piovosa, o più o meno calda rispetto alla media climatica?
Ma cosa significa una correlazione del 50% con la Niña?
Anche questi articoli potrebbero interessarvi: dateci uno occhio!
SI PUO' MORIRE DI CALDO? OVVIAMENTE RIMARRETE STUPITI!!
METEO ESTREMO: quando il CALDO diventa una CATASTROFE NATURALE