METEO: in arrivo DUE ingressi di ARIA ARTICA. Tutti i DETTAGLI
Vi spieghiamo nei dettagli che tempo farà nei prossimi giorni, con i due ingressi freddi sopra citati
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Il quadro generale
Dopo due settimane di assenza, l’inverno, inteso come meteo freddo e nevoso, torna alla ribalta. Infatti, tra giovedì 20 e venerdì 21 un nucleo di aria artica, partito dal Nord della Groenlandia, raggiungerà i Balcani e da qui l’Italia. L’aria gelida entrerà sotto forma di Bora e Tramontana, che interesserà soprattutto le regioni adriatiche, parzialmente anche Liguria, Toscana, Umbria.
I venti freddi, invece, saranno meno avvertiti su Piemonte, Lombardia, Lazio, Campania, Calabria, Campania, le regioni ioniche e Isole Maggiori. Inverno in LETARGO? NO! NON è affatto finito! Gli sviluppi METEO: arriva la NEVE con GROSSE SORPRESE. Ecco dove e quando
Il prosieguo
Dopo una breve pausa dei venti gelidi nella giornata del 23 gennaio, vi sarà una nuova ondata di freddo artico anche tra i 24 e il 26 con le stesse modalità e conseguenze.
Poi, intorno al 27/28 e fino al 31 gennaio, arriva prima al Nord e poi al C/Sud il tiepido anticiclone delle Azzorre. Il meteo proporrà bel tempo, gelate notturne, nebbie e rialzo termico proprio nei giorni della merla. Saranno poche e deboli le piogge e le nevicate perché i venti in arrivo, essendo molto freddi (fio a -10°C intorno 1500m), sono poveri di vapore acqueo.
In arrivo due impulsi freddi, uno in fila all'altro!
Le PREVISIONI fino a DOMENICA INCLUSA: leggere i dettagli
Il tempo dei ai GIORNI DELLA MERLA. Cosa possiamo dire
Piogge
Giovedì 20/1 su Lombardia, Emilia, Romagna, regioni centrali e tirreniche; venerdì 21 su Marche, Abruzzo, Molise e al Sud; tra il 22 e il 24 piogge al Sud, tranne la Campania.
Nevicate
Venerdì 21 deboli (inferiori a 5cm) fino quote di 200-400m su Abruzzo, Molise, Calabria. Lunedì 24 modeste (inferiori a 5 cm) fino quote di 100-300m su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Lucania, Calabria. NEVE AL NORD: ecco quando torna...le tendenze non sono affatto... CLIMA, anche il 2021 è stato CALDISSIMO
Temperature
Crollo termico il 21-gennaio, di circa 5 o 6 gradi (temperature massime da 11-12 a 5-6C) su regioni del Medio-Basso Adriatico, di 3-4 gradi su Liguria, Toscana, Umbria. Il freddo sarà qui accentuato da forti venti di Bora o di Tramontana.
Il 23/1 temporanea tregua del freddo.
Il 24/1 nuovo crollo sulle regioni sopra citate per venti da Nord e Nord-est.
Tra il 27 e il 28 gennaio cessano ovunque le correnti fredde. Il gelo sarà avvertito di meno su Piemonte, Lombardia, Campania, Calabria perché sottovento alle correnti fredde. Freddo moderato sulle regioni ioniche e Isole non per calo termico ma per accentuazione del vento da nord-nordest.
LA NEVE FIN SULLE COSTE? Non è affatto impossibile, anzi...
Leggete anche: METEO DIDATTICA: la previsione della QUOTA NEVE