METEO: autunno in STAND-BY. Per quanto? Vediamo i modelli
Primo stop della fase autunnale, dopo un mese di ottobre molto dinamico.
Fonte Immagine: Mario Giuliacci
Il meteo di ottobre ha fatto la voce grossa, soprattutto per quanto riguarda l'altalena termica e le precipitazioni viste in diverse aree del paese (APPROFONDIRE QUI). Nell'angolo nord-occidentale dell'Italia è stato un mese estremamente piovoso e abbastanza freddo, mentre all'estremo opposto, al Sud-Est, ci sono registrate temperature un poco sopra la norma e precipitazioni ancora carenti, ma nel complesso una situazione molto meno grave rispetto ai mesi precedenti.
In più occasioni (CLICK QUI) avevamo auspicato le precipitazioni anche per il Sud, che sono in parte arrivate, ma le tendenze meteo a medio termine non promettono molto di buono.
Se al Nord un’eventuale assenza di piogge per 7 o 10 giorni non dovrebbe dare alcun tipo di problema (se non un aumento degli inquinanti in Pianura Padana), al Centro-Sud la situazione è decisamente diversa e non è affatto una buona notizia per le scorte idriche e la siccità.
Come si può notare dall'immagine, l'autunno si prende una bella pausa, molto probabilmente per almeno una settimana. Le temperature saliranno decisamente sopra alle medie, soprattutto al Centro e al Meridione, mentre il Nord Italia dovrebbe ancora una volta risentire delle inversioni termiche e quindi l'anomalia si farebbe sentire solo sulle Alpi e non in pianura.
Prendiamo atto di questa pausa autunnale e speriamo che il mese di novembre possa essere decisamente più dinamico (come avevamo scritto QUI).