METEO: freddo NORMALE ma NON INTENSO. Vi spieghiamo il perché
Niente gelo intenso per almeno 14 giorni!
Fonte Immagine: Dr. Davide Santini
ANALISI
È da poco terminata l’anomala fase meteo calda di una settimana fa. A seguito di una prolungata presenza di un anticiclone atlantico subtropicale fino al circolo polare, le anomalie sono state ingenti. In tal modo l’inverno sembra avere imboccato la strada giusta, tanto che fino a metà darà ancora luogo quattro ondate di freddo polare, ma non artico. Ciò vuol dire una cosa chiara e tonda: niente gelo intenso, ma frescura ordinaria.
Le PREVISIONI DETTAGLIATE di cio che ci aspetta a BREVE
MILANO, ecco le probabilità di NEVE a GENNAIO
NEVE per 3 giorni su alcune regioni del CentroSud. Tutti i DETTAGLI
Improbabile irruzione aria artica
Ma da una attenta analisi della circolazione stratosferica in atto e prevista, non sembra possibile almeno nelle prossime 2 settimane una robusta colata di aria artica (siberiana o almeno marittima) fino alle medie latitudini europee.
METEO 14 GIORNI: freddo POLARE ma non eccessivo! I dettagli
CLIMA, ecco come apparivano i ghiacciai alpini 1000 anni fa
Ricordiamo ai lettori che tale evento meteo necessita di particolari condizioni. In particolare sussiste il giusto numero di onde atmosferiche planetarie in grado di provocare l’anomalo surriscaldamento della Stratosfera (Stratwarming), un evento che in media richiede una fase preparatoria di 7-10 giorni.
Ne parleremo a parte in un prossimo articolo.
COVID: Andamento osservato in nov-dic 2021 e quello previsto al 10 gennaio
Ancora quattro ondate di freddo polare fino metà mese
Tutte e 4 le ondate saranno deboli, perché l’Italia sarà interessata solo dalla parte meno intensa di alcuni spezzoni del vortice polare, che da più di un mese vagano da ovest verso est, interessando anche le medie latitudini.
7-8 gennaio senza neve
Un nucleo aria polare sta arrivando fino alle alpi per poi interessare l’Italia con venti di Tramontana al Centronord. Deboli nevicate in Val D’Aosta. Piogge su Puglia, Calabria, Isole.
A GENNAIO arriva il GELO oppure no? Ecco la verità
9-11 gennaio il primo nucleo freddo anche per il Sud
La più proficua in termini di freddo e di nevicate. Un nucleo di aria fredda polare giunge fino ai Balcani e poi sfocia sull’Italia, generando anche un vortice di bassa pressione in veloce spostamento dalle regioni centrali a quelle del Sud. Le correnti meridionali, attivate dal vortice, contrasteranno con l’aria fredda dai Balcani. Da qui piogge abbandonanti al Centro-Sud. Ma anche nevicate, soprattutto il 9-10 gennaio fino quote di 300-500m su Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Lucania; fino 600-1000m su Calabria, IsoleMaggiori
Gennaio ribalterà le sorti dell'INVERNO? Vi diciamo COSA SAPPIAMO
13 gennaio
Venti di Bora su regioni adriatiche ma senza alcun altro fenomeno.
16 gennaio
Dopo una brevissima fase meteo mite di appena due giorni per arrivo dell’anticiclone delle Azzorre, un altro nucleo di aria polare raggiunge i Balcani, per poi interessare l’Italia con venti freddi da nordest. Piogge su Medio Adriatico e al Sud. Deboli nevicate sul versante adriatico dell’Appennino centro-meridionale.
Troppi record meteoclimatici nel 2021
E dopo il 17?
Non c’è ancora alcun tipo di stratwarming in vista. Per po’ di freddo polare, potremo contare in quel lobo del vortice polare stratosferico previsto al 16 gennaio sul lato atlantico del Nord America. Attualmente, nel suo movimento sincrogrado alla velocità di circa 100 km/ora, intorno al 20 gennaio. Ma, ammesso che arrivi, interesserebbe l’Italia ancora una volta con la sua debole parte marginale.