METEO: i giorni della MERLA sono i più freddi dell'anno? La risposta non lascia DUBBI, infatti...
...la risposta è no, ma vi spieghiamo per bene il motivo!
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Il detto popolare
Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio hanno il meteo più freddo dell’inverno. Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora quando il primo febbraio uscì fuori si ritrovò le piume nere.
al NORD ancora tempo asciutto, ecco quando tornano PIOGGIA e NEVE
Il detto popolare trova la sua giustificazione nella credenza, per altro erronea, che i giorni più freddi siano quelli centrali dell’inverno, che cadono alla fine di gennaio.
I giorni più freddi dell’anno: la risposta vi STUPIRA!
Torna la nebbia sul Nord Italia
Perché la credenza popolare è errata?
La credenza trova la sua giustificazione nell'idea, che il maggior gelo avvenga a metà strada tra il 21 dicembre, solstizio d’inverno, e i 21 marzo, equinozio di primavera.
In realtà in Italia il periodo invernale con freddo più intenso cade in media intorno al 10 gennaio sul Nord Italia, intorno al 15 sulle regioni centrali e intorno al 20 sul Meridione.
Bufere di neve fino alle coste medio-basso Adriatico
Due ondate fredde sfiorano la Penisola: ecco dove nevicherà
Ad esempio, a Perugia negli ultimi 20 anni i giorni più freddi sono stati così suddivisi:
10 giorni nella seconda decade e di gennaio, 7 nell’ultima decade e tre nella prima decade.
Il resoconto
Va bene il detto popolare ma...la scienza vince sempre! Probabilmente, una volta i nostri avi, stremati da gelo e freddo ben più forti di oggi, non vedevano l'ora che arrivasse la primavera. In fondo come dar loro torto. Se tutti fossimo senza riscaldamento né acqua corrente in casa, con poco cibo e tanti malanni, chi amerebbe ancora l'inverno?
Colpo dell'INVERNO, arriva la NEVE. Dove e Quando
in arrivo DUE ingressi di ARIA ARTICA. Tutti i DETTAGLI