METEO: la fine dal caldo è realtà, africano debellato. TEMPORALI violenti e GRANDINE
PEGGIORAMENTO del tempo imminente: vortice depressionario porterà il break estivo
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Il quadro meteo è in rapido ribaltamento, difatti a partire da domani, martedì 13 luglio, una pericolosa goccia fredda si getterà sul Mediterraneo colpendo duramente anche l'Italia con un carico sostanziale di temporali accompagnati da forti colpi di vento, nubifragi, trombe d'aria e grandinate anche di grosse dimensioni su diverse regioni del centro nord; seguirà una flessione delle temperature molto importanti, con cali in quota nell’ordine dei 10 gradi.
La stagione estiva andrà quindi temporaneamente in pausa, con fenomeni e correnti piuttosto fresche per gran parte della settimana. La buona notizia è che non interesserà solo i settori settentrionali ma anche le restanti aree del territorio.
Ecco cosa si prevede per i prossimi giorni.
Come ricordato, l’assetto barico è prossimo cambiamento: l’alta pressione subtropicale in estensione dal Nord Africa che da diversi giorni caratterizza il meteo dell’areale del Mediterraneo, è destinata ad arretrare gradualmente sotto i colpi di un vortice attualmente in evoluzione sui settori occidentali della Francia.
Sulla penisola italiana è quindi attesa una fase a tratti molto instabile se non perturbata, con l'estate che entrerà in pausa per l’intercedere dei violenti temporali che innescheranno un inevitabile flessione delle temperature.
Il clou della parentesi rovente si concluderà nel corso di queste ore, con i termometri che supereranno ancora facilmente i 35°C in pianura e lungo le vallate, con solo qualche refolo instabile che interesserà i rilievi alpini nord occidentali e parziali sconfinamenti verso le aree di pianura limitrofe; da domani, martedì 13, cambierà però tutto con primi effetti del fronte temporalesco già in azione su alcune delle nostre regioni del Nord: fenomeni convettivi inizieranno difatti a colpire irregolarmente le aree centrali e occidentali, per poi estendersi rapidamente verso est entro la serata, con forti temporali diffusi ed insistenti su tutto il Settentrione e anche l'alta Toscana.
La bolla di aria africana molto calda fornirà una grande quantità di energia per lo sviluppo di intense celle temporalesche, che scateneranno al suolo nubifragi, forti colpi di vento e locali grandinate anche di grosse dimensioni, favorite dalle intense correnti ascensionali che sarà facile trovare dentro alle nubi in queste occasioni.
L’andamento sul resto del Paese non subirà invece particolari cambiamenti, l’anticiclone riuscirà ancora a mantenere un quadro meteorologico sostanzialmente stabile con al più qualche nube in transito sui settori appenninici del Centro, in particolare sulle aree interne adriatiche.
Con l’intercedere dei giorni avremo una crescente recrudescenza dal maltempo, tra mercoledì 14 e giovedì 15, quando il vortice depressionario sposterà i minimi sulle aree settentrionali italiane, mantenendo condizioni molto instabili al Nord e parte del Centro. Non si tratterà naturalmente di una perturbazione atlantica strutturata, per cui tra un temporale e l’altro ci sarà ancora spazio per qualche parentesi soleggiata e piacevole, anche se la probabilità per imminenti cambi meteo resteranno dietro l'angolo. In tali situazioni il rischio maggiore resterà ubicato ancora una volta a gran parte del Nord, specialmente l'area alpina, prealpina e le pianure limitrofe, ove sono attesi nuovi forti temporali con locali grandinate, in un contesto climatico più fresco.
Nubi sparse raggiungeranno anche gran parte del Centro, ove però non sono attesi fenomeni particolarmente importanti, mentre al Sud sole avremo ancora valori termici elevati, grazie agli ultimi effetti inflitti dall’anticiclone africano.
Alle porte del fine settimana una importante novità anche per le regioni meridionali, perché il vortice ciclonico inizierà ad affondare verso Sud; sulle regioni settentrionali è pertanto atteso un miglioramento, mentre rovesci e temporali tanto attesi colpiranno invece il Centro-Sud ove potrebbero però insistere per l'intero weekend, portando un netto e sensibile calo delle temperature.
POTREBBERO INTERESSARVI ANCHE QUESTI NOSTRI ALTRI ARTICOLI
Una settimana SENZA IL CALDO, ma attenzione ai TEMPORALI VIOLENTI
METEO ESTREMO: quando il CALDO diventa una CATASTROFE NATURALE
Nei prossimi giorni attenti a GRANDINE e NUBIFRAGI: vi spieghiamo DOVE
Clima, il LUGLIO più CALDO di sempre: VI STUPIRA'
MILANO, come sarà luglio 2021?
PAZZESCO, temperature mai viste prima in CANADA, sembra di essere nel SAHARA
METEO MILANO, come sarà l’estate 2021?
Il CALDO senza precedenti a Milano, VI STUPIRA’
Tieniti AGGIORNATO: la situazione a MILANO con la nostra WEBCAM REAL-TIME
Scopri il tempo previsto a MILANO nella giornata di DOMANI
METEO ESTREMO, il caldo fino a 50 GRADI diventerà sempre più probabile