METEO: Nuovo blitz ARTICO in arrivo! Gli AGGIORNAMENTI
Nevicate al Centrosud più significative delle recenti. Ecco perché
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Fase fredda
Aggiornamento meteo. Un nuovo nucleo di aria artica, in arrivo dall’ALASKA, raggiungerà i Balcani alla fine di lunedì 31 gennaio per poi riversarsi sulle regioni adriatiche. Sarà aria Artica-Marittima perché, diversamente da quella giunta nei giorni passati, dovrà attraversare tutto l’Oceano Atlantico prima di raggiungere l’Europa e quindi raccoglierà molto vapore acqueo nel sorvolare le distese oceaniche. Il nucleo più gelido arriverà sull’Italia il 1° febbraio e qui insisterà fino al 2 , con venti più gelidi ancora una volta sulle regioni dl Medio Adriatico e al Sud.
Fig.1: il percorso delle masse d'aria in arrivo. Notare quanto sorvolino l'oceano, e quindi si carichino di umidità.
Febbraio 2022. Freddo e nevoso o tiepido e siccitoso? Le IPOTESI
METEO aggiornamento, la prossima settimana GELO, VENTO e NEVE a bassa quota
Ma la NEVE SULLE ALPI? Ecco quando potrà ritornare...!
Nevicate al Centrosud, più abbondanti delle precedenti
Se l’evoluzione meteo delle fredde correnti artiche marittime sarà quella prospettata dai modelli, allora il versante adriatico dell’Appennino e le regioni meridionali dovrebbero essere investiti da forti venti di Grecale e di Bora, ma non di Tramontana come nelle recenti nevicate. Quindi, dovrebbero essere perpendicolari alla catena appenninica, a differenza dei venti obliqui di tramontana delle recenti nevicate.
Al NORD ancora tempo asciutto, ecco quando tornano PIOGGIA e NEVE
nelle prossime ore NEVE fino a quote molto basse al SUD
Di conseguenza il sollevamento forzato (Stau) sopravvento sarà più vigoroso che nelle ultime deboli nevicate quando i venti di tramontana erano troppo obliqui rispetto alla barriera appenninica.
METEO: le PREVISIONI dell’ULTIMA SETTIMANA DI GENNAIO. Ci sono novità!
Pertanto, per l’1-2 febbraio nevicate più probabili e più consistenti.
Per di più, essendo nella circostanza l’aria artica relativamente umida per il suo lungo percorso, è ancor più credibile che le nevicate siano più abbondanti e più diffuse di quelle recenti. La quota neve viene prevista intorno 100-200m su Abruzzo, Molise, Campania, Lucania, Puglia, Calabria.
Fig.2: la traiettoria perpendicolare alla catena appenninica favorirebbe importanti nevicate.