METEO: Ondata di caldo africano. BRUSCO RIDIMENSIONAMENTO da parte dei modelli. Tutti i DETTAGLI
Finirà il 29 giugno e i 40°C solo su alcune regioni del Sud
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Novità: i modelli meteo hanno fiutato un deciso RIDIMENSIONAMENTO del caldo: vediamo tutti i dettagli.
Domenica 20 giugno Prima vampata.
Rinfresca su Piemonte, Lombardia, Liguria per l’arrivo di temporali pomeridiani. Alla quota di 1500m temperature di 20 gradi alla quota di 1500m su regioni di Nordest e centrali. Per ottenere dalla temperatura a 1500m le temperature al livello mare basta aggiungere circa + 15 gradi. Quindi su tali regini temperature di 28-33 al Nordovest e Triveneto, 33-35 su Emilia e zone interne del Centro, ma sotto 30 gradi sulle coste al Centronord. Caldo rovente invece al Sud, ove alla quota di 1500m giunge una + 25 gradi.
Lunedì 21 giugno
Al Sud e in gran parte del C/nord la temperatura 1500m scende a valori intorno 15 gradi al Nord e tra 15 e 20 gradi al Centro. Massime, quindi, tra 28 e 32 gradi, con punte di 34 su Emilia, Umbria, Interno Toscana/Lazio.
Invece alla quota di 1500m metri invece la isoterma di 25 gradi investe in pieno il Sud gradi con punte i 40-42 gradi su zone interne di Puglia, Materano, Calabria e Sicilia (sotto 30 gradi lungo le coste). Locale refrigerio al Sud per l’arrivo di temporali.
Fig.1: valori al suolo.
22-25 giugno
Miti correnti atlantiche raggiungono il Centro-nord dell’Italia con temporali pomeridiani diffusi e temperature alla quota di 1500m quasi ovunque sotto 15 gradi su regioni di Nordovest e Triveneto e sotto i 20 gradi su Emilia, gran parte del Centro e Sardegna e quindi temperature massime comprese tra 28 e 32 gradi con punte di 34 su Emilia, Umbria e Toscana.
Invece l’isoterma + 25°C alla quota di 1500m insisterà per tutti i 4 giorni al Sud con massime tra 38 e 42 gradi su zone interne di Puglia, Lucania, Calabria, Sicilia. Locale temporaneo refrigerio per temporali pomeridiani diffusi ma anche forti il 24 e il 25 giugno.
Fig.2 massime al suolo il 24 giugno.
26-27 giugno
Più fresche e decise correnti atlantiche investono il Centronord, ove la temperatura alla quota di 1500m scende sotto 10 gradi sul Nord Italia. Quindi al Nord temperature massime al livello del mare intorno 24-27 gradi (sotto media!). Sulle regioni centrali sarà presente una +15 gradi alla quota di 1500m e quindi qui le temperature massime al livello mare saranno tra 25 e 30°C (in media!). Anche sul Meridione la temperatura a quota di 1500m scende sotto i 25 gradi anche se ancora sopra i 20 gradi. Quindi al Sud massime intorno 33-35 gradi su zone interne Puglia, Lucania, Calabria, 36-38 solo su Sicilia. Si attenua anche il caldo al Sud anche per l’arrivo di tanti temporali pomeridiani.
28-29 giugno
Ancora temperature sotto 30°C al Centronord per l’insistenza di fresche correnti atlantiche, anche se ora meno temporalesche. Invece il 28 al Sud una seconda vampata africana con l’arrivo di una isoterma di 25 gradi. Quindi qui ancora massime di 37-40 °C nelle zone interne di Puglia, Lucania, Calabria e Sicilia. Ma, il 29 giugno, calura in calo in calo al Sud, perché a 1500m le temperature tenderanno a portarsi sotto 25 gradi.
Fine dell’ondata di caldo su Tutta Italia!
DATE UN'OCCHIATA A QUESTI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI
METEO CURIOSITA': Fa caldo, Ti amo e Ti uccido!
Anticiclone africano in posizione ANOMALA porta ondata di CALDO ESTREMO al Sud
quando l’estate non diventa più BELLA STAGIONE!
le RECENTI ONDATE di CALDO in giugno. L'elenco presenta GRANDI SORPRESE
FUTURO TERRIBILE!! come cambierà il clima italiano
Norme di difesa quando LA CALURA E OPPRIMENTE!
Il CALDO-AFRICANO ESTREMO deprime anche per la Psiche
PESSIME NOTIZIE: Futuro-caldo, grossi guai per i raccolti
Il cambiamento climatico minaccia l’economia mondiale: CONSEGUENZE DEVASTANTI