METEO: TROMBE D'ARIA. Un vento sempre più FREQUENTE: Ecco come DIFENDERSI
Un decalogo di difesa qualora ci si trovasse di fronte a un tornado
Fonte Immagine: pixabay, modificata
METEO ESTREMO
Le trombe d’aria o tornado sono il fenomeno meteorologico più violento, perché scatenano venti fino a 100-200 km/h in Italia, per fortuna non come quelle molto più devastanti degli USA, ove i venti raggiungono anche i 300km/ora! Per di più, negli ultimi 20 anni la loro frequenza nel nostro paese è più che raddoppiata, ma il 2021 ha appena raggiunto un record: domenica 19 settembre sono state osservate ben 7 trombe d’aria (VI INVITIAMO A LEGGERE IL NOSTRO APPROFONDIMENTO). Mentre una volta non si verificavano più di 30-40 trombe d’aria ora se ne osservano almeno un centinaio e il loro numero è in costante crescita. Avete letto: Le previsioni per OTTOBRE 2021, autunno che INCOMBE sulla Penisola
Siete contenti che le giornate si accorcino?
Perché più frequenti
Le trombe d’aria sono sempre collegate ad un temporale, ma mentre la maggior parte dei temporali sono composti da un’unica cella (piccola) alcune fenomenologie chiamate SUPERCELLE possono scatenare fenomeni meteo estremi.Ecco allora un decalogo sul come comportarsi nel caso malaugurato in cui si dovesse incappare nel temibile fenomeno:
Leggi pure: gli URAGANI possono DEMOLIRE il PIL di uno STATO!
Ma l’ESTATE è davvero FINITA? Ecco il responso
In casa
Stare lontani da porte e finestre, in genere facilmente frantumate dalla violenza del vento;
Non rifugiarsi in mansarda perché anche il tetto viene di solito divelto dalla furia del vento;
Intanarsi ai piani più bassi, in cantina o in taverna;
staccare gli interruttori della luce e del gas per evitare corti circuiti e perdite di gas, a seguito dei danni provocati dal vento;
non toccare i rubinetti dell’acqua perché i fulmini della nube temporalesca che genera la tromba, si propagano anche attraverso le condutture metalliche;
quando finisce il CALDO ANOMALO, ecco le novità
OTTIME NOTIZIE per le Alpi, ecco la prima NEVE in ARRIVO
Fuori casa…
non ripararsi in prossimità di alberi, pali alti, strutture metalliche, distese liquide, perché attirano i fulmini;
non ripararsi a ridosso dei muri perimetrali delle case o delle strade perché possono crollare sotto l’enorme spinta del vento;
non rifugiarsi in strutture prefabbricate - come quelle, ad esempio di molti centri commerciali - perché in genere non sopportano la furia del vento di una tromba d’aria;
abbandonare immediatamente auto o roulotte perché possono essere trascinate via dal vento;
in mancanza di più idonei rifugi, distendersi supini a terra, possibilmente negli avvallamenti più profondi del terreno, coprendosi la testa con le mani.
CAMBIAMENTI CLIMATICI: troppo RAPIDI, animali e piante SOFFRONO!
il legame tra FULMINI e GLOBAL WARMING
DATE PURE UNA LETTURA A QUESTI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI!
STRESS DA RIENTRO: uffa, sono FINITE le VACANZE!
ritorna l'ANTICICLONE AFRICANO! Caldo sì, anche se...
ci sono FULMINI anche su GIOVE e sono SPAVENTOSI!
SICCITÀ ESTIVA ESTREMA IN EMILIA-ROMAGNA, una delle più intense della storia
ZANZARE: proliferazione col METEO di questi giorni. Ecco come LIBERARSENE
Terra e Giove, a ciascuno i suoi fulmini
La sindrome da RIENTRO. E voi ce l'avete avuta?
COME SARA' SETTEMBRE? leggetelo...
Ci si abbronza VESTITI. SI o NO? La risposta vi LASCERA' SORPRESI
Novembre 2021 sarà influenzato dalla Niña? Ecco le IMPORTANTI CONSEGUENZE
Le giornate si ACCORCIANO, inizia la stagione dell'INFELICITA'. E voi, siete contenti?
SITUAZIONE EUROPEA INCREDIBILE! in una UNICA MAPPA
Vacanze in MONTAGNA. A chi fa bene il clima d'alta quota?
L'anticiclone africano ci COINVOLGE sempre di PIU'! Lo conferma uno STUDIO
Fa più morti IL CALDO O IL FREDDO? La risposta è INCREDIBILE