Neve in pianura nel fine settimana: Ecco dove.
Dopo il Nord Italia è ora la volta anche del Centro Italia
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Nuova ondata di freddo in arrivo. Ecco le modalità
Intorno al polo durante per tutto l’anno è presente un vortice antiorario (ciclone) colmo soprattutto in inverno di aria gelida e quindi anche molto densa e di conseguenza impenetrabile da parte delle perturbazioni delle medie latitudini. Tale Vortice è in genere confinato entro il circolo polare (Vortice Polare VP).
Ma da circa 10 giorni il VP è stato sloggiato dalla sua naturale e sede da un caldo anticiclone che dal Pacifico si allungato fino al Polo, cosicché il VP è stato defenestrato verso il sul Nord America, Nord Atlantico e Nord Europa.
Le vicende future del VP dipendono - non possiamo qui spiegarvi il perché - dalle vicende del vortice intorno 20-50 km di altezza ( Vortice Polare Stratosferico o VPS).
Nei prossimi giorni il defenestrato vortice addirittura si spezzerà in 2-3 nuclei distinti in movimento da Ovest verso Est
La nevicata perfetta anche per alcune regioni del Centro
Uno spezzone del vortice polare raggiungerà intorno al 9 gennaio anche l’Europa centro occidentale fino a propagarsi al Centronord dell’Italia.
In tal modo genererà un Vortice di bassa pressione che da 20-50 km di altezza si propagherà fino al libello del mare e centrato proprio sull’Italia centrale(immagine di copertina)
Tale vortice il 10 gennaio da una parte richiamerà venti gelidi di Bora dai Balcani su tutto il Centronord, dall’altro sospingerà tiepide e umide correnti meridionali al di sopra del cuscinetto di aria fredda.
Ma queste sono le condizioni ideali per la “nevicata perfetta”
In particolare per domenica 10 gennaio sono previste nevicate fino a quote molto basse oltreché sull’Emilia pedemontana, anche su Toscana, Umbria, Alto Lazio.
Ricordatevi... che sono previsioni e non certezze