NEVE: E… se arrivasse ancora anche in pianura l'8 dicembre?
Ipotesi credibile. Ecco perché
Ipotesi credibile. Ecco perché
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Quando e dove è prevista neve
Dopo le due nevicate anche in pianura su Piemonte e Lombardia occidentale. Questo inizio d’inverno 2020 non cesserà di meravigliarci.
Per 2 motivi:
- E’ prevista tra sabato5 e domenica 6 dicembre una mega-nevicata sulle Alpi centro-orientali, con accumuli fino ad 1.5 metri, come dire che sarebbe neve destinata resistere fino gennaio, ma neve sprecata per gli appassionanti della montagna e dello sci e per gli operatori turistici. Che scarogna! rabbia! Sono d’accordo
- E’ prevista neve per martedì 8 dicembre anche in pianura. Indovinate dove? Sul Piemonte, Piacentino, Lodigiano e forse (dico forse!) qualche fiocco anche su Milano
Con quale modalità avverrà le nevicata?
Con il solito copione:
Un nucleo di aria polare raggiunge le Alpi lunedì 7 a sera. Parte delle correnti fredde entrano nel Mediterraneo occidentale attraverso alla “Porta di Carcassonne” e parte invece vengono deviate dalle Alpi verso i Balcani. La pressione delle gelide correnti a ridosso del versante Nord delle Alpi, dovrebbe generare un vortice di bassa pressione ( noto come “ciclone orografico sottovento” sul Mar Ligure).
Con duplici conseguenti effetti:
- Richiamo nei primi 2-3 km prossimi al suolo in Val Padana l’aria gelida polare giunta sui Balcani
- aria più tiepida ed umida sospinta da Mar Ligure-Alto Tirreno al di sora del nucleo freddo giunto in Val Padana. Tale aria umida nel sollevamento forzato al di sopra del “muro” di aria fredda affluita in Val Padana, condenserà il suo eccesso di umidità sotto forma di fiocchi di neve, i quali nel cadere il suolo padano, in ambiente prossimo a zero, non faranno in tempo a fondere e pertanto arriveranno al suolo ancora…come fiocchi di neve.
Fonte Articolo: Col. Mario Giuliacci