Neve sì o neve no fino alle coste medio-basso Adriatico tra 21 e 29 gennaio
Aggiornamento del 20 gennaio
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Come si stima la quota neve
Ammesso che vi sia precipitazione, la quota neve dipende sia dalla temperatura al suolo, sia dalla quota Z alla quale si raggiunfono zero gradi. Per deboli nevicate, come quelle da sollevamento di aria fmolto redda (Notoriamente povera di vapore), il percorso H che il fiocco fa senza fondere nella caduta entro lo strato a temperatura positiva prossimo al suolo, è grosso modo dato da questa formula da Noi proposta:
H = 700/ Tm dove Tm = (T suolo)/2
E' chiaro che che perche le neve giunga fino al livello del mare occorre che H sia maggior di Z.
Esempio: con una temperatura al suolo con + 3 gradi, i piccoli fiocchi di neve da Stau possono fare un percorso H = 700/1.5 = 450m prima di fondere. Se la quota zero Z è = 400, allora i fioco di neve arrivirà al suolo senza fondre. Ma se il livello di zero gradi fosse a 600m, il fiocco fonderebbe 150 metri prima di giungere al suolo. L’errore passerebbe inosservato per nevicate sui rilievi (Chi reclamerebbe se la nevicata anziché oltre 600m fosse stata poi oltre 750m?). Ma per la neve in pianura un errore di 100m fa passare da “neve sì” a “neve no” ed i più ignoranti in materia direbbero: “Perché avete sbagliato la previsione di neve?”
Niente neve fino alle coste del Madioi-Basso Adriatico tra 22 e 30 gennaio
La tabella sotto riporta le prevsioni per Pescara nei prssimi10 giorni. In rosso i periodi durante i quali sono previste precipitaizoni (prima "conditio sine qua non" per la neve fino alle coste). La Temperatura al suolo e(/o) la quota Z dello zero gradi sono trrppo grandi i per cui H ( il percorso fatto dal fiocco senza fondere) è più piccolo di Z e quindi il fioco fonde prima di giungere al livello del mare
Ma una simile conclusione vale anche per BARI