Previsioni METEO settembre 2021. Clima più probabile, secondo la statistica
Più perturbazioni Nord africane, più piogge, più caldo
Fonte Immagine: NOAA
Settembre, come del resto gli altri mesi dell’anno, ha subito profondi cambiamenti negli anni ‘2000. E’ cambiata innanzitutto la circolazione atmosferica sull’Europa e di conseguenza anche la temperatura e la piovosità.
Circolazione
L’immagine di copertina mostra la modifica della pressione al livello del mare nel periodo 2000-2020 rispetto al periodo 1970-1999 . Sono evidenti 2 anomalie. In primo luogo una maggior presenza di una fascia di alte pressioni (in marrone) tra 45 e 65 gradi di latitudine, ovvero proprio nel corridoio lungo il quale dovrebbero scorrere le perturbazioni atlantiche le quali pertanto sono deviate in parte verso le Alte latitudini e in parte verso il Sud della Spagna e da qui poi sul Nord Africa. La seconda anomalia è invece una fascia di pressioni sotto la media al livello del mare tra i 30 e i 40° di latitudine (in blu) e che rappresenta la traccia lasciata dal passaggio dei cicloni che accompagnano le perturbazioni in arrivo dall’Atlantico e, soprattutto, quelle più intense che nascono sul Nord Africa e che poi risalgono verso i nostri mari meridionali poi spostarsi verso la Grecia e da qui verso il Mar Nero. Insomma negli anni ‘2000 è aumentata la frequenza delle perturbazioni Nord africane
Temperature più elevate che nel passato ma non ovunque
I più frequenti cicloni in formazione sul Nord Africa a seguito di irruzioni di aria fredda atlantica dal Sud della Spagna, si spostano poi verso i nostri mari meridionali accompagnati da caldi venti di Scirocco. Ecco spiegato l’aumento di temperatura al Sud e regioni tirreniche, più facilmente raggiunti dai cicloni Nord Africani. Ma gli stessi cicloni richiamano aria più fresca dai Balcani sul Medio-Alto Adriatico e in Val Padana, ove pertanto le temperature sono calate seppure di poco.
Immagine:anomalie di temperatura al livello del mare, sull’Italia, in settembre nel periodo 2000-2020 rispetto al periodo 1970-1999 (NOAA)
Anomalie di pressione al livello del mare
I venti da Sudest di Scirocco, essendo all’origine molto caldi, raccolgono molto umidità nel tragitto lungo il Tirreno e l’Adriatico. Ma tali venti, essendo in settembre più frequenti che nel passato, hanno determinato anche un aumento della piovosità su tutta l’Italia, specie su regioni centrali e ioniche, Emilia Romagna. Minimo aumento sulle Alpi, perché più lontane dal raggio di azioni dei venti di Scirocco
Immagine: variazione della piovosità in settembre nel periodo 2000-2020 rispetto al periodo 1970-1999 (NOAA)
Si richiama all'attenzione sul fatto che la previsione qui elaborata è una prevsione di tipo statistico-climatico e quindi settembre 2021 potrebbe in parte o del tutto non seguire tale trend climatico
SI PUO' MORIRE DI CALDO? OVVIAMENTE RIMARRETE STUPITI!!
METEO ESTREMO: quando il CALDO diventa una CATASTROFE NATURALE
Clima, il LUGLIO più CALDO di sempre
FUTURO CATASTROFICO: Il CAMBIAMENTO CLIMATICO modificherà anche le ONDE del mare
Cambia il clima, per l’isola di ROBINSON CRUSOE un futuro SENZA ACQUA
INCREDIBILE SCOPERTA!! La storia del Mediterraneo raccontata dalle conchiglie
TERRIFICANTE: Riserve globali di ACQUA DOLCE in pericolo a causa del CAMBIAMENTO CLIMATICO
ALLARME! Per il MEDITERRANEO un futuro CATASTROFICO fatto di CALDO e SICCITA’
ATTENZIONE A CHI GUIDA: cambiare le gomme in estate!!
GLOBAL WARMING DEVASTANTE: Il livello dei mari sale più velocemente del previsto
PESSIMO FUTURO: grossi guai per i raccolti
Quanto pesa un nuvola? La risposta è INCREDIBILE E INASPETTATA!
Caldo e freddo. Quale fa più vittime? La risposta è SORPRENDENTE
Trombe d'aria, TORNADO, BOMBE D'ACQUA E DI GRANDINE: le distinzioni DA SAPERE
Le nostre estati tra dieci anni. Quanto saranno CALDE? Le PROIEZIONI NON SONO ROSEE
Caldo rovente in luglio. Ecco quanti giorni probabili sulla Vostra Città! I dati vi STUPIRANNO
Il TERRORE del TEMPORALE è più comune di quanto si pensi! e voi ce l'avete??