E' arrivata la "burrasca di Ferragosto"?
Addio estate?
Fonte Immagine: EUMETSAT
Con il termine “burrasca di ferragosto” si è soliti indicare la brusca e, di solito, definitiva “rottura” dell’estate nel mese di agosto.
La causa?
Un primo burrascoso violento arrivo, dopo 2-3 mesi di caldo più o meno intenso, di aria più fresca del solito perché giunta non più dal Medio atlantico, bensì direttamente da più alte latitudini, come la Groenlandia e il Nord del Canada, regioni ove per la forte e rapida riduzione della radiazione solare ormai in atto in prossimità del polo già nel mese di luglio, le massa d’aria che lì si generano cominciano già ad essere, appunto, alquanto fredde.
La burrasca di ferragosto interessa in genere tutta l'Italia- come è previsto che avvenga nei prossimi 1-2 giorni - e si manifesta con 2-3 giorni di forte e diffusa attività temporalesca e da un brusco calo delle temperature (anche una decina di gradi in 24 ore ).
L’evento di solito si verifica nell’ultima decade di agosto ( giorni più “gettonati”: 24 e 25 agosto) anche se talvolta si presenta con una o due settimana di anticipo (quest'anno?) o ritardo ( spesso è caduta nella prima decade di settembre ).
Se l'evento quest'anno in atto è il segnale della rottura dell'estate allora a breve dovrebbero seguire l'arrivo di altre fresche perturbazioni Nord atlantiche e che dovrebbero contrastare le eventuali velleità dell'anticiclone Nord africano di ritornare, almeno in agosto, sulla penisola. In effetti nei prossimi 10 giorni è previsto il passaggio sull'Italia di altre due fresche e temporalesche perturbazioni Nord atlantiche: un tra il 14 e il 16 agosto, un'latra tra il 19 e 20 agosto cosicché almeno fino al 25 agosto le temperature dovrebbero essere entro la media o appena sopra la media (figg.2,3,4).
Insomma caldo nella norma.
Estate allora finita? Ma noo! Solo ridimensionata!