Il caldo e i temporali previsti per venerdì 14. Aggiornato al 14 settembre
Gli effetti congiunti di perturbazioni giunte giovedì 13
Gli effetti congiunti di perturbazioni giunte giovedì 13
Satellite ore 11.00 di venerdì 14 settembre
Fonte Immagine: EUMETSAT
Fonte Immagine: EUMETSAT
Giovedì 13 sull’Italia sono giunte 2 perturbazioni: una ina arrivo dalla Spagna e il cui vortice di bassa pressione, ora sulle regioni meridionali, sta richiamando aria più fresca dai Balcani; una seconda giunta dal Nord Europa, ed oro sugli alti Balcani e il cui vortice di bassa pressione generato in Val Padana sta ricimando correnti più fresche soprattutto sulle regioni di Nordest
Immagine: le due perturbazioni viste venerdì 14 dal satellite meteo alle ore 11.00
Immagine:la pressione al livello del mare prevista in Italia per le ore 14.00 di venerdì
I venti più freschi dai Balcani determineranno oggi due eventi meteo:
- Da un parte faranno calare ancora un po’ le temperature soprattutto sulle regioni orientali, più direttamente investite dai freschi venti balcanici. In particolare le temperature massime dovrebbero raggiungere venerdì’ valori per lo sotto di 30 gradi, con qualche locale punta di 30-31 gradi su Emilia, Puglia, Est Lombardia;
Immagine: le temperature massime e previste per venerdì 14
- Dall’altra dovrebbero innescare temporali pomeridiani a macchia di leopardo sul Nord Italia, tranne il Ponente ligure, le coste del medio-alto Adriatico Pimonte, la Val d’Aosta, la Lombardia occidentale; temporali più probabili su Alpi centro-orientali, rilievi emiliani e relative zone pedemontane. Temporali pomeridiani anche su rilievi abruzzesi, laziali e zone interne del Meridione.
Fonte Articolo: Col. Mario Giuliacci