Perché le nuvole non cadono?
Eppure una nube, anche se piccola come un cumulo di bel tempo, pesa molto quintali!
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Quanto volte nelle giornate soleggiate vi sarà capitato di ammirare i volteggi e le impennate di un aquilone o di un gabbiano. Da questo esempio avrete compreso che l’aria non solo si sposta orizzontalmente ma è anche animata da movimenti verso l’alto.
Nel caso dell'aquilone i moti ascendenti che lo sorreggono si generano. perché l’aria a diretto contatto con i suoli surriscaldati, diviene più calda e quindi più leggera che quella circostante e, per tal motivo, riceve una spinta verso l’alto.
Un altro meccanismo per generare movimenti verticali ascendenti nell’atmosfera è il sollevamento forzato di una massa d’aria quando incontra un ostacolo orografico o una catena montuosa. Velocità verticali ascendenti insorgono anche quando l’aria calda è costretta a scivolare al di sopra di aria più fredda (fronte caldo) o quando l’aria fredda in movimento si incunea sotto l'aria più calda che incontra lungo il suo tragitto (fronte freddo) , sollevandola bruscamente.
Anche nei grandi centri barici di bassa pressione( cicloni ) l’aria è costantemente animata da movimenti verticali ascendenti.
Tutti i tipi di moti verticali ascendenti appena elencati trasportano verso l'alto - e quindi verso pressioni via via pressioni minori - l'aria al suolo la quale in tal modo si raffredda per espansione fino a portare alla condensazione l'aria umida sotto forma di nubi.
Ebbene la velocità verticali verso l'alto che hanno generato la nube sono le stesse che consentono ala nubi di galleggiare nell'atmosfera senza cadere.