Luglio 2015. Conferme: lunga ondata di caldo africano
Ancora oggi, sabato 11, confermate le previsioni di questo articolo pubblicato il 2 luglio
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Le ultime proiezioni a lunga scadenza confermano un mese di luglio molto caldo almeno fino alla prima metà del mese.
In particolare il caldo sarà rovente in questa prima settimana di luglio sulle regioni centro-settentrionali perché qui si sarà insediato un robusto anticiclone Nord africano (fig.1).
Fig.1 - L'anticiclone Nord africano attanaglia con la sua parte più intensa (in rosso) anche gran parte del Centronord dell'Italia
Le altezze della 500 hPa su tali regioni sono previste di gran lunga al di sopra della media climatica a testimonianza della notevole possenza dell'anticiclone medesimo nella presente circostanza. Pertanto in questa prima settimana di luglio e, in particolare, tra il 5 e l'8 luglio, sono da mettere in conto temperature roventi su tutto il Centronord. Nelle zone interne del Nord Italia le temperature massime diurne, lette ai termometri, supereranno probabilmente quasi ovunque i 35 gradi con molte punte di 37-38 gradi. Tuttavia la temperatura "percepita", per effetto della sensazione aggiuntiva di calura apportata dalla umidità, potrebbe superare i 40 gradi su quasi tutte le zone interne del Centronord.
Nella seconda settimana di luglio dal 9 al 15 luglio, è molto probabile che sul Centronord dell'Italia insista l'anticiclone Nord africano (fig.2) ma ormai un po' indebolito. Insomma tra l'8 e il 14 luglio farà ancora caldo ma sarà un caldo moderato con valori massimi per lo più al di sotto di 35 gradi.
Fig. 2- L'anticiclone Nord africano insiste ancora sull'Italia ma la sua parte più intensa lambisce appena solo le Venezie
Nella terza settimana dal 16 al 22 luglio è previsto che persista ancora una pressione al di sopra della media sulle regioni centro-settentrionali, sebbene però ulteriormente attenuata rispetto alla settimana precedente. Anzi in questa fase l'anticiclone Nord africano probabilmente sarà sostituito dal più mite anticiclone delle Azzorre (fig.3), vista l'orientamento dell'alta pressione non più nel verso Nord Africa-Est Europeo, bensì lungo la direttrice Medio Atlantico- Europa centro-occidentale.
Fig.3 - Un robusto anticiclone delle Azzorre dal Medio Atlantico fino all'Europa centro-occidentali lambisce il Centronord dell'Italia
Quindi ancora tempo bello e soleggiato e ancora caldo ma con temperature di poco superiori alla media del periodo. Insomma temperature massime al Centronord ancora mediamente superiori a 30 gradi, seppure di poco.
Infine nella settimana dal 23 al 29 luglio, sull'Italia non è prevista alcuna anomalia di pressione e il campo barico al livello del mare dovrebbe essere mediamente presente in questo periodo, ovvero un normale anticiclone delle Azzorre (fig.4) che favorirà in prevalenza bel tempo al Centrosud, qualche passaggio temporalesco sul Nord Italia, temperature massime "normalmente" estive.
Fig. 4 - Un "normale" anticiclone delle Azzorre ricopre tutta l'Italia