METEO: colpo dell'INVERNO, arriva la NEVE. Dove e Quando
Vi diciamo dove e quando nevicherà nei prossimi giorni
Fonte Immagine: pixabay, modificata
Nuova ondata di freddo
In un nostro articolo abbiamo trattato che è uin arrivo un'altra fase meteo di freddo polare tra il 22 e il 24 di gennaio. Il target sarà principalmente il Centro-Sud e in particolare le adriatiche. L’ondata di freddo sembra abbastanza intensa (-6/-8 gradi alla quota di 1500m, per la prima volta in questo inverno) perché la massa d’aria arriva da circa 70 gradi di latitudine e quindi in prossimità dell’area artica.
Il tempo fino ai GIORNI DELLA MERLA. I dettagli precisi
Arriva la NEVE! Ecco le GROSSE SORPRESE
Prevedere la neve
Ricordiamo che la neve è il fenomeno meteo più difficile da prevedere per i seguenti motivi e per cui i modelli cambiano veduta da un giorno all’altro.
In primo luogo, nelle nevicate da Stau - ossia da sollevamento forzato sopravvento come nel caso dell’aria fredda costretta a sollevatosi sul versante adriatico dell’Appennino – la massa d’aria in ascesa si raffredda di dieci gradi per km fino a condensare il vapore che contiene.
A quando un CAMBIAMENTO totale dell'INVERNO? Le risposte
In secondo luogo, ammesso che vi sia precipitazione, la quota neve dipende sia dalla temperatura al suolo, sia dalla quota livello di zero gradi. Bastano 100 metri per far crollare i sogni di gloria! Facciamo un esempio. L’errore sulla quota neve anche solo di 100metri passerebbe inosservato per nevicate sui rilievi (chi reclamerebbe se la nevicata anziché oltre 600m fosse stata poi oltre 750m?). Ma per la neve in pianura tal divergenza può essere "fatale":..
NEVE AL NORD: ecco quando torna...le tendenze non sono affatto...
CLIMA, anche il 2021 è stato CALDISSIMO
Le mappe
Vi mostriamo le mappe in nostro possesso. I lettori possono visionare le zone interessate.
Si tenga presente il discorso di cui sopra. VI INVITIAMO A NON ANDARE A VEDERE CON IL LANTERNINO LA VOSTRA LOCALITA', ma fare un discorso generale.
Come si vede, le nevicate non saranno affatto forti, né diffuse. Per la maggior parte dei comuni sarà una comparsa coreografica. Vi spieghiamo con precisione i motivi, a cura del colonnello Mario Giuliacci.
In arrivo DUE ingressi di ARIA ARTICA. Tutti i DETTAGLI
I motivi
Le nevicate risulteranno deboli non solo perchè le correnti saranno oblique (venti di tramontana) rispetto alla barriera appenninica, ma anche perchè le masse d'aria artiche in sollevamento forzato orografico (stau) sul versante adriatico dell'Appennino, essendo molto fredde, contengono poco vapore.
I lettori interessanti possono visionare cos'è lo STAU (CLICK QUI);
inoltre, è vero che più fa freddo e meno nevica (APPROFONDIMENTO 1).
VIDEO su gelo = meno neve (LINK 2)
VI INVITIAMO A SEGUIRE I NOSTRI VIDEO CLICCANDO SU QUESTO LINK