Editoriali
27 Maggio 2022 ore 04:05
Meteo estate 2022: ecco le proiezioni UFFICIALI. Le novità
Sono uscite le proiezioni ufficiali, a cura di AccuWeather: vediamole insieme

MeteoGiuliacci
Serpeggia molto interesse circa le condizioni meteo climatiche dell’estate 2022. Giustamente, le persone vogliono sapere come si potrà mettere il prossimo trimestre estivo. I lettori più attenti avranno sicuramente notato i nostri articoli. Ma allora, come sarà? Rovente? Siccitoso? Instabile? Variabile? Andiamo a vedere insieme le risposte.
La domanda: Ma se fa sto caldo ora, in luglio e agosto che caldo farà? La risposta
Le fonti
Cominciamo a divulgare subito le fonti: il noto sito “Accuweather” è formato da ESPERTI meteorologi e climatologi, che sovente studiano gli andamenti nel long range. Abbiamo già rammentato più e più volte che non potremo mai sapere come sarà il 3 agosto in un paesello X della Calabria, ma possiamo dire, in termini di larghe vedute, se l’estate sarà più o meno calda e/o asciutta,a rischio siccità o fenomeni estremi. Teniamo altresì a precisare, qualora non fosse chiaro, che questi lavori son ancora sperimentali e quindi NON van presi come certezze: son utili per gli addetti ai lavori, che devono spiegare in maniera esaustiva i limiti di tali usi.
Meteo fino 2 giugno. Dopo i temporali torna il caldo africano
Trombe d'aria. Come difendersi
Il resoconto
Come si nota nell’immagine di copertina dell’articolo, il prossimo trimestre estivo potrebbe avvalersi di tre differenti aree.
1) Area mediterranea frequentemente interessata da episodi di caldo, più passeggeri a ovest, più intensi e duraturi a est.
2) Mitteleuropa sopra media, più calda e più secca.
3) Clima assai umido solo ad altissime latitudini.
Meteo curiosità: proverbi veri e falsi. Alcuni sono sorprendenti!
E in Italia?
È ovvio che, dopo uno sguardo d’insieme europeo, andiamo a leggere ciò che si tramuterebbe sullo Stivale. Notiamo le seguenti cose.
a) Il Nord sarebbe interessato da possibili rimonte dell’alta pressione a tratti, così come improvvise interruzioni (break) di temporali, con fenomeni meteo anche estremi.
b) Il Centro si troverebbe in una sorta di via di mezzo, sempre molto coinvolto dagli anticicloni, ma pur risentirebbe delle (poche) perturbazioni in arrivo dal Nord-Ovest.
c) Il Sud potrebbe, ahinoi, rivivere un remake del 2021, con caldo opprimente e costante e pochissime tregue, con un’estate prolungata ben oltre il 31 agosto.
GIUGNO 2022, subito tanto CALDO
Estate 2022 condizionata dal CALDO PRECOCE? la risposta è inattesa...
Le conclusioni
Notiamo un paio di cose utili. La prima è che non esiste alcuna zona italiana fresca e/o piovosa, quindi i modelli meteo NON vedono piogge generose. Ciò è una pessima notizia per lo status idrico di molte regioni, a sto punto pure del Meridione, che potrebbe vivere una situazione drammatica. La siccità oramai sta già coinvolgendo pure il Sud e non potrà che peggiorare sensibilmente il quadro italiano.
La seconda è che il confine Nord-Sud è assai labile: ciò vuol dire che non va preso alla lettera, ma con un poco di elasticità mentale. In parole semplici: pure il Settentrione potrebbe vivere un periodo largamente secco e caldo, così come il Meridione qualche break piovoso, manel complesso la stagione dovrebbe seguire i canoni fin qui descritti.
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata