29 Marzo 2022 ore 01:03

Meteo: Piogge imminenti ma anche nubifragi e inondazioni. Vediamo dove possibili

Un'attenta analisi di dove e quando più probabili gli eventi idrologici estremi

Mario GiuliacciMario Giuliacci

Meteo: Piogge imminenti ma anche nubifragi e inondazioni. Vediamo dove possibili

MeteoGiuliacci

 

Analisi meteo. È ormai certo e imminente l’arrivo delle tanto attese piogge, che dovrebbero attenuare la forte siccità che grava al Centro-Nord da 4 mesi. Ma tra tante precipitazioni concentrate in pochi giorni è ovvio che possano esservi anche locali eventi estremi. Vediamo insieme dove e quando saranno possibili.

 

Meteo: ritorna la NEVE! Ecco i DETTAGLI

 

Le piogge, dove più abbondati

Le piogge interesseranno, dal 30 marzo al 2 aprile, tutta l’Italia e poi, il 3 e 4, in prevalenza il Centro-Sud. Poi dal 5 al 7 aprile torna il bel tempo per merito dell’anticiclone delle Azzorre. Durante la lunga fase piovosa, i venti prevalenti saranno di Libeccio (da sudovest) per cui le regioni ove le piogge saranno abbondanti sono quelle tirreniche, Levante ligure e il Triveneto. Qui gli accumuli previsti raggiungono oltre 100mm.

Crollo termico e barico nei prossimi giorni: QUALI CONSEGUENZE

Aprile 2022 secondo la statistica: un mese PROFONDAMENTE MUTATO

 

Dove e quado i nubifragi

Risulta logico che i nubifragi e le inondazioni per esondazione dei torrenti saranno più probabili là dove le piogge previste più abbondanti. Ma il Centro Meteo Europeo ECMWF ha elaborato l’indice EFI (Extreme Forecast Index), il quale ha lo scopo appunto di individuare le aree ove più probabile il verificarsi di piogge molto al di spora della media climatica.

 

PIOGGIA e NEVE previsione aggiornata, ci sono GROSSE E IMPORTANTI novità

 

Ecco, secondo l’indice appena citato, l’elenco giornaliero delle aree più esposte a nubifragi o inondazioni-esondazioni:

30mar: Toscana, Umbria, Lazio

31mar: zone più interne della Toscana, Campania

1apr: Triveneto, Toscana

2apr: Campania.

 

efi.jpg

Fig.1: l'Indice EFI, che ci dice il rischio di fenomeni meteorologici estremi. Com si nota, un po' è presente in alcune zone del Centro e del Meridione.

 

 

Fonte Immagine di copertina: Depositphotos


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano