24 Giugno 2022 ore 05:06

Meteo: i temporali estivi. Antidoto contro la siccità? O pia illusione? Le risposte

Le piogge tanto invocate rimarranno una pia illusione: non basteranno alcuni temporali qua e là per colmare il gap idrico. Siccità persistente fino ad agosto.

Mario GiuliacciMario Giuliacci

Meteo: i temporali estivi. Antidoto contro la siccità? O pia illusione? Le risposte

MeteoGiuliacci

 

La situazione meteo della siccità in Italia è drammatica, anzi tragica (come scritto nel NOSTRO ARTICOLO). Non solo perché ha raggiunto valore estremi ma anche perché è improbabile che possa essere almeno attenuata tra luglio e agosto. I temporali tanto invocati sono una medicina con le armi spuntate, come se si sapesse che i fenomeni estivi non servono a fare "accumuli significativi di pioggia".  Ecco i motivi.

Avete letto il nostro SPECIALE: estate 2022 tra le più Calde di sempre! Oramai è quasi certo, ecco i Motivi

 

I motivi sono tanti e noti

I temporali son fenomeni a macchia di leopardo, interessano soprattutto il Nord Italia e in genere lasciano il tempo che trovano.  Del resto, in Italia mancano all'appello più di 450mm di pioggia (450 litri per ogni metro quadrato).  Ma un temporale singolo in media dà luogo ad una decina di mm e solo localmente ovvero su un’area al più 20x20 km2.  Servirebbero mediamente almeno 45 temporali su ogni località per accumulare 450 mm.  

Ondata di caldo fino a fine mese. Aggiornamento al 21 giugno

 

Un deficit idrico impossibile da recuperare

Ma il traguardo di 450mm è sicuramente impossibile da raggiungere, nemmeno nella misura almeno del 30-50%, perché tra luglio ed agosto si verificano in media 8-9 temporali su ogni località del Nord (15 sui rilievi), 4-5 temporali al Centro e Sardegna, 2-3 al Sud. Il che, se venisse rispettata la meda climatica, potrebbe far sperare che, tra luglio ed agosto, cadano circa 80 mm al Settentrione, 40mm al Centro, 20mm al Meridione. Ovvero una inezia, rispetto al deficit immane accumulato, perché appena un decimo.

Meteo aggiornamento, la FINE DEL CALDO arriva prima del previsto

 

Le conseguenze

Ma del resto non vi è da meravigliarsi o, peggio che mai illudersi, visto che l'estate in Italia è la stagione meno piovosa proprio, perché le piogge estive son legate appunto solo ai temporali. E allora? Bisognerà attendere settembre perché tornino le situazioni molto piovose legate a importanti e durature perturbazioni atlantiche, che insistano sull’Italia almeno per 2-3 giorni. Ma l’autunno è ancora lontano e intanto la siccità corre e si aggrava, sempre di più.

Meteo: quando l'Estate diventa un Inferno! I consigli utili per combattere il caldo


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano