Editoriali
29 Aprile 2022 ore 04:04
Meteo: la Primavera riuscirà a recuperare il DEFICIT idrico? Vediamo le tendenze
Manca un mese all'estate: ce la farà l'atmosfera a far recuperare tutto il pregresso? Vediamo insieme cosa possiamo dire

MeteoGiuliacci
Il meteo di fine Primavera 2022 sarà in grado di far recuperare il deficit idrico al Nord e in molte zone del Centro? La risposta è nì: intendiamoci, è quasi impossibile far recuperare un gap di mesi di siccità in pochi giorni. Ma le indicazioni dei modelli meteo previsionali potrebbero indurci a una sorpresa...quale? Il ritorno a una normalità climatica, dopo diversi mesi caratterizzati da piogge e nevicate praticamente assenti! Insomma, un mese che in diverse aree portare tante giornate dal sapore tipico di maggio: ma vi spieghiamo tutto a breve.
Leggete il nostro SPECIALE: Freddo e neve potrebbero tornare anche in maggio. IL RESOCONTO
Leggi: PREVISIONI METEO ESTATE 2022. Ecco cosa possiamo dire
Riecco la variabilità primaverile
I supercomputer che scrutano l'evoluzione dell'atmosfera su tempi medio-lunghi descrivono, per il mese di maggio, un andamento tipicamente primaverile. Cosa significa? In primo luogo che si alterneranno giornate soleggiate e, considerato che siamo fine primavera, anche piuttosto calde, ad altre più fresche e, soprattutto, piovose.
Attenzione a una cosa importante: in base alle proiezioni non sarà un mese particolarmente piovoso, ma in ogni caso qualche perturbazione riuscirà a portare le sue piogge.
METEO, in arrivo un po' di CALDO, specie su alcune regioni
Meteo 1 MAGGIO, nuvole e PIOGGIA previsione aggiornata
Ci aspettiamo quindi un mese NORMALE, con possibili perturbazioni e precipitazioni estese solo che...a meno di sorprese non riusciranno a portare le cumulate in media.
Insomma, nonostante la lunga siccità, già questa è senz'altro una discreta notizia, perlomeno utile per risanare i terreni arsi dalla penuria d'acqua. Se non altro, la siccità non peggiorerà, però da qui a far tornare il 2022 in media cene vuole eccome.
Cambiamenti Climatici: parassiti DEVASTANTI in futuro. Vediamo perché
AVVISTATO rarissimo esemplare di PICCHIO NERO (Dryocopus martius) in VENETO
Occhio alle temperature
Vediamo un focus sulle temperature: il mese potrebbe passare tra alcune giornate dal sapore tipicamente primaverile, altre (poche) piuttosto fresche, e altre ancora (più numerose) in cui la colonnina di mercurio dei termometri si spingerà fino su valori insolitamente alti.
E a fine mese, condizionale è d'obbligo, sembra probabile che in talune zone interne si sia la possibilità dei primi picchi di 28-30 gradi, ad annunciare l'imminente vero inizio dell'estate.
Anomalia? Oramai non più: avere tali valori a fine maggio è quasi normale, per la "nuova normalità". Ma vedremo se, tra 3-4 settimane, raggiungeremo qua e là tali valori termici.
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata