Editoriali
15 Giugno 2022 ore 02:06
Meteo: scoperta incredibile, Onde del mare più Grosse e Distruttive! Lo studio
I cambiamenti cui andrà incontro la circolazione atmosferica avrà ripercussioni importanti anche sul moto ondoso medio. Vi riportiamo in parole semplici le novità

MeteoGiuliacci
Temperature più alte ci porteranno onde più alte. I risultati di una ricerca pubblicata di recente sulla rivista scientifica Nature Climate Change suggeriscono infatti che in futuro, a causa del Global Warming e delle anomalie che questo causerà nella circolazione atmosferica, le aree costiere di Australia, Indonesia e continente antartico verranno investite da venti più intensi e di conseguenza anche onde più imponenti rispetto a quanto non avvenga adesso.
Estate: giungono nuove conferme su come potrebbe proseguire
Meteo ultime notizie, previsione CALDO confermata, ecco quanto dura e dove più INTENSO
Quel vento intenso che gonfierà le onde
La ricerca è stata condotta utilizzando le proiezioni di cinque diversi modelli che simulano il clima del futuro, e dall'analisi di tali dati è emerso che nei prossimi decenni, a causa del probabile e inevitabile ulteriore aumento delle temperature medie planetarie, molto probabilmente nell'Emisfero Meridionale aumenterà anche l’intensità delle correnti occidentali, cioè i venti prevalenti alle medie latitudini. Secondo gli autori dello studio, provenienti da diversi prestigiosi istituti internazionali, l’intensificazione del flusso occidentale in molte zone dell’Emisfero Meridionale, e in particolare nelle aree oceaniche, darà origine a onde mediamente più alte e a mareggiate inevitabilmente più frequenti.
Meteo: la nostra estate è diventata ROVENTE. Lo dicono i dati sul clima
Estate 2022 peggio della famigerata 2003? Facciamo chiarezza
Onde più grandi, ma non dappertutto
Al contrario nell’EmisferoSettentrionale, sempre secondo quanto previsto dai modelli fisico-matematici che simulano il clima futuro, si potrebbero ottenere risultati opposti: l’aumento delle temperature medie infatti causerà molto probabilmente un’avanzata della fascia di alta pressione sub-tropicale verso più alte latitudini, e tutto ciò negli oceani si potrebbe riflettere in una riduzione dell’intensità media del vento e quindi, di conseguenza, anche dell’altezza media delle onde.
Meteo aggiornamento: vi diciamo quanto durerà il CALDO
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata