5 Ottobre 2022 ore 10:10

Piogge da domenica e torna l’incubo di nubifragi e trombe d’aria

Ecco ove più probabili eventi estremi

Piogge da domenica e torna l’incubo di nubifragi e trombe d’aria

MeteoGiuliacci

 

Dopo la fase piovosa tra il 24 settembre i e l’1 ottobre, li tempo sta proponendo una tipica “ottobrata” complice l’arrivo dell’anticiclone delle Azzorre.

Nuova fase piovosa in vista

Ma questa fas di bel tempo terminerà intorno l’8 ottobre, perché poi dal 9 ottobre e si schiuderanno di nuovo le porte dell’Atlantico con l’arrivo di numerose perturbazioni. La prima perturbazione, in arrivo dalla Spagna, porterà: il 9 ottobre piogge su Sardegna, Piemonte, Ovest Lombardia, Liguria, Emilia; 10 ottobre, su Isole (qui forti), regioni centrali, Emilia, Romagna, Campania; l’11 ottobre su tutta Italia, forti su Emilia, Romagna, Toscana, Friuli, Venezia Giulia; il 12 ottobre ovunque tranne regioni di Nordovest; Piemonte, Emilia, Romagna e Centrosud, tranne la Toscana; il 13 ottobre al Sud; il 14 ottobre su Alpi e Regioni di Nordovest. La fase piovosa porrebbe durare fino a tutta la seconda decade di ottobre, interessando ora il Nord, ora il Centro ora il Sud.

Nubifragi e tornado probabili. Ecco dove

La perturbazione atlantica in arrivo dalla Spagna dovrà sorvolare i mari occidentali della penisola, raccogliendo nel percorso ulteriore calore evapore che aumenteranno così le piogge. Ma vi sono 3 mari dell’Italia ove attualmente acque superficiali sono più molto più calde della media di 3-4 gradi: i mari che circondano il Nord della Sardegna, quelli adiacenti ai settori ovest della Sicilia, quelli che si affacciano sulla Toscana. Ebbene su queste aree, stante il surplus calore di vapore ma anche di vapore (più una massa d’aria è calda tanto più vapore può contenere) assorbiti dalla perturbazione, saranno più probabili nubifragi e trombe d’aria.


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano