17 Giugno 2022 ore 01:06

Pressione pneumatici in estate.  Vanno ritarate...Ecco perchè

Aumenta o diminuisce con il caldo? Una spiegazione accessibile a tutti

Pressione pneumatici in estate.  Vanno ritarate...Ecco perchè

MeteoGiuliacci

 

La pressione atmosferica e la pressione delle gomme

L’aria  libera come tutti i fluidi ha una sua pressione che al livello del mare di circa 1 bar, pari circa alla pressione di 1 kg su 1 centimetro quadrato. Quindi lo pneumatico, dovendo essere un involucro abbastanza duro, deve avere una pressione  interna abbastanza superiore  a quella esterna ovvero superiore a 1 bar. In genere le gomme-auto hanno una pressione interna intorno a 2.5 bar ovvero 2.5 volte pressione esterna dell’aria. La pressione all'interno della gomma è dovuta all’urto simultaneo di quella parte di molecole d’aria contenute nell'involucro alla gomma e che in quell’istante avviano una velocità diretta contro lo superfice interna dello pneumatico.

Pressione pneumatici e temperature dell'aria esterna

Se la  temperatura esterna dell’aria ambiente aumenta, il maggiore calore comunicato dall’involucro in gomma alle molecole d’aria interne,  fa si che queste acquistino maggiore energia cinetica e quindi una maggiore velocità e pertanto urteranno più frequentemente e in maniera più decisa la parte interna dell’involucro della gomma. Ma urti interni alla gomma più frequenti e più intensi comportano, per quanto detto prima, un aumento della pressione interna della gomma.

In estate la pressione interna dei pneumatici tende ad aumentare

Se volte evitare un pericoloso scoppio della gomma - evento probabile se la gomma urta accidentalmente un ostacolo o una buca (nell’urto viene ceduta energia cinetica alle molecole interne  le quali quindi divengono  ancor più veloci)  - allora dovete avere l’accortezza  di far uscire un po’ di aria dalle gomme. Chiaro?


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano