Curiosità
10 Dicembre 2024 ore 19:14
Meteo Curiosità: il Polo Sud come palestra per colonizzare nuovi mondi
Da qualche anno l’ESA sfrutta il suo clima estremo per simulare i viaggi del futuro
Nella base scientifica Concordia, situata nell’entroterra del continente antartico a un’altitudine di circa 3200 metri, già da qualche anno la ESA (European Space Agency) sta conducendo ricerche mediche avanzate per studiare la risposta del corpo umano a condizioni ambientali estreme. Una regione dalle caratteristiche uniche, con un clima decisamente non adatto alla vita umana e proprio per questo ideale per gli scopi dell'agenzia spaziale.
METEO ESTREMO: I TORNADO DI NATALE
In questo luogo immerso nel gelo e nel ghiaccio, attorno a cui, per un raggio di oltre 600 chilometri, non è presente alcuna forma di vita, la temperatura media annuale è di circa 50 gradi sotto zero e la vita all’aperto è possibile solo per brevi periodi di tempo e con adeguato equipaggiamento. E proprio gli effetti di gelo estremo, isolamento e privazione sensoriale su organismo e psiche dei pochi ricercatori che abitano la base vengono studiati per capire ciò cui potrebbero andare incontro gli astronauti nell’eventualità di una lunga permanenza su un pianeta lontano dalla Terra e caratterizzato da condizioni ambientali estreme.
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata