Prima Pagina
15 Maggio 2025 ore 11:18
Meteo: prime interessanti anticipazioni per Giugno 2025
La tendenza meteo per il primo mese estivo mostra alcune particolari caratteristiche

La primavera si è oramai avviata verso la parte finale e presto, almeno dal punto di vista climatico, inizierà l'estate, che in Meteorologia parte già con il primo giorno di giugno. E dai modelli climatici cominciano ad arrivare le prime interessanti anticipazioni riguardanti proprio il mese di giugno 2025, che potrebbe mostrare importanti differenze rispetto a quanto visto nel recente passato, soprattutto a causa del ritardo che sta mostrando il bollente Anticiclone Nord-Africano e di cui parliamo anche in un altro articolo: METEO: ALTA PRESSIONE AFRICANA IN RITARDO, IL CALDO PUÒ ATTENDERE
In effetti, al di là delle condizioni attuali della circolazione atmosferica a scala emisferica, con la ITCZ che in posizione ancora insolitamente “meridionale” non contribuisce a spingere verso alte latitudini l'alta pressione sub-tropicale, garante di tempo stabile e caldo, ci sono anche le proiezioni del Centro Meteorologico Europeo (ECMWF) a confermare un inizio di stagione piuttosto “morbido”. Ma cosa mostrano esattamente le elaborazioni dei modelli fisico-matematici per il mese di giugno? Ebbene, non mancano le sorprese, soprattutto in considerazione di quello che è stato il trend di questo mese negli ultimi anni.
Le mappe suggeriscono infatti un inizio di mese ancora caratterizzato da diversi momenti di instabilità, per cui è probabile che si alternino giornate soleggiate e asciutte ad altre in cui si farà sentire il brontolio dei temporali, specie nelle ore centrali del giorno, mentre le temperature dovrebbero oscillare attorno ai valori normali per il periodo, con un caldo quindi tutt'altro che intenso. Qualcosa potrebbe cambiare intorno metà mese, quando in effetti le mappe vedono la tendenza a un tempo più stabile e più caldo, ma senza l'arrivo di vere e proprie intense ondate di calore. E c'è di più, perchè al momento i modelli previsionali sembrano indicare una bassa probabilità di fiammate di caldo africano anche nell'ultima parte del mese, quando comunque non dovrebbero mancare i periodi soleggiati e asciutti.
Fonte Immagine: Depositphotos
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata