Editoriali
7 Maggio 2022 ore 03:05
ANALISI: le PIOGGE di VENERDÌ 6 MAGGIO in EMILIA-ROMAGNA
In questa regione del Nord Italia Venerdì scorso sono caduti notevoli accumuli di pioggia: andiamo ad analizzare l’evento

MeteoGiuliacci
Il contesto
I primi giorni del mese di Maggio in Emilia-Romagna stanno trascorrendo in piena linea con la stagione, ovvero con temperature gradevoli di giorni e fresche di notte e con precipitazioni costanti e diffuse alternate a giornate più soleggiate. La giornata di Venerdì 6 Maggio, ad ogni modo, ha fatto registrare accumuli davvero importanti, in alcune località fino a metà o fino ai 2/3 della media totale di pioggia per il mese in corso secondo la media recente, grazie a un sistema perturbato ben organizzato che ha fatto registrare precipitazioni quasi ininterrotte per molte ore su quasi tutta la regione. Andiamo quindi a scoprire gli accumuli registrati.
L’analisi dell’evento
Partiamo dal mostrarvi la mappa delle precipitazioni totali registrate durante la giornata di Venerdì 6 Maggio in Emilia-Romagna grazie alle mappe interpolate dell’associazione AsMer (che ringraziamo):
Partendo dalle zone con gli accumuli più elevati, vediamo che sono state tutte concentrate in una zona ben precisa: tutta l’Emilia (in particolare la porzione collinare-montuosa) dalla provincia di Parma a quella di Bologna, con locali accumuli elevati anche in provincia di Piacenza e tra il Ravennate e il Forlivese: in tutte queste zone si sono registrati più di 35 mm in meno di 24 ore, con molte zone che hanno superato i 40-45 e altre ancora che hanno raggiunto picchi persino di 60-80 mm (essenzialmente nell’Appennino tra Bologna e Modena). Le restanti aree della regione hanno assistito ad accumuli abbastanza uniformi e quasi ovunque superiori ai 15 mm; valori inferiori e minimi regionali nei dintorni delle coste centrali della regione.
Sperando che l'articolo vi sia piaciuto, auguriamo buona giornata a tutti voi da Meteo Giuliacci e staff! Per domande e curiosità, non esitate a contattarci sulle nostre pagine Facebook, Instagram, Tik Tok e/o nei commenti!
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata