15 Aprile 2022 ore 04:04

Meteo: c’è una data per l’arrivo del CALDO? Vediamo i modelli

Ma è davvero possibile che arrivi caldo già a fine mese? Oppure quella passata è stata solo una breve parentesi?

Mario GiuliacciMario Giuliacci

Meteo: c’è una data per l’arrivo del CALDO? Vediamo i modelli

MeteoGiuliacci

 

Analisi meteo: ma davvero possiamo parlare di arrivo precoce del caldo? Oppure ciò che si legge su alcuni organi informativi sono frasi al vento? Proviamo a fare chiarezza su un argomento assai delicato: l'arrivo (o meno) del caldo, che sta a cuore a molti, sia nel bene, sia nel male.

Avete letto il nostro SPECIALE: ecco quando torna la PIOGGIA al NORD

Caldo o no?

Cerchiamo di capire un po’ la questione. Ovviamente stiamo parlando di ipotesi e in quanto tali, come sempre, necessità di conferme. Le condizioni del tempo stanno sicuramente risentendo di una variabilità atmosferica importante: dopo un inverno piatto e un marzo (se possibile) pure peggio, aprile sta fornendo fasi meteo ballerine. Ma stiamo parlando di qualcosa di normalissimo. L'inter-variabilità giornaliera marzolina e aprilina è da sempre una realtà. Quindi non stupiamoci affatto se nei prossimi periodi si passa da mezze maniche a giubbotti. 

PASQUA piovosa o asciutta? Le statistiche recenti vi STUPIRANNO

A metà primavera è normale?

D’altronde siamo in primavera e ci sta che ci sia tale variabilità: guai a pensare che sia una stagione ferma e soleggiata! Si passa dal caldo precoce (indotto), al freddo continentale, al possibile (e sperato!) maltempo. E poi? Cosa potrebbe succedere? Diamo uno sguardo ai modelli a lungo termine per capire se davvero ci sia l’opzione “caldo-precoce”. Ricordiamo però che tali calori anticipati non erano comuni un tempo, ma lo stanno diventando vieppiù con frequenza di recente.

Focus su Festività. Finalmente le piogge anche al Nordovest

Attenzione che…

La risposta è che: c’è incertezza! Diciamo che le ultimissime interpolazioni modellistiche sembrano indicare la via africana, ma al tempo stesso una lacuna barica a ovest dell’Italia. Il motivo? Ulteriori affondi depressionari sull’Europa sudoccidentale, quindi tra la Penisola Iberica e il Nord Africa, che interessano solo marginalmente l’estremo ovest dello Stivale.

Ciò, chiaramente, innescherebbe la risalita di un promontorio anticiclonico africano verso di noi, con tutti gli annessi e connessi in termini di temperature, ma pure è possibile che trasli a oriente. Ovviamente, se venissimo presi in pieno, l’impennata sarebbe importante, anche troppo. In altre parole: ancora una volta avremmo a che fare con valori troppo sopra media, quasi da estate! Ma c’è un’ipotesi che…tutto shifti a oriente e quindi saremmo interessati da miti piogge da sud e sud-ovest. In fondo, è il quadro auspicabile!

Non perdetevi il nostro FOCUS SULLA PIOGGIA: ecco quando finità la siccità!

Quando?

Fermo restando che le tendenze meteo sono discordi, vediamo di capire quando possiamo girare in maglietta e pantaloncini. Se fosse confermata la fase calda, potremmo assistere a un 25-30 aprile sopra media, talora pure nient’affatto trascurabile.

Qualora fosse così avremmo un primo assaggio di caldo, ma è pur vero che, dati alla mano, non sarebbe affatto la prima volta che calori anticipati facciano la comparsa sul Bel Paese a metà primavera! Seguiranno importanti e preziosi aggiornamenti!

METEO aggiornamento, forse c'è l'arrivo di tanta PIOGGIA? Vediamo com'è messa la situazione anche al NORD

Le PREVISIONI per il FINE SETTIMANA PASQUALE


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano