9 Dicembre 2024 ore 13:01

Natale con la NEVE: è già successo

Andiamo a vedere insieme il ventaglio di ipotesi che ci sono per le prossime festività natalizie

Natale con la NEVE: è già successo

 

Prevedere con precisione il meteo per il prossimo Natale risulta ovviamente arduo. Siamo in una fase piuttosto concitata, con aria artica scesa in grande stile. In diverse aree si sono già registrati episodi di nevicate, gelate e condizioni pienamente invernali. Nota dolente: la neve natalizia, così come la immaginiamo sulle cartoline, rimane un fenomeno assai raro nella nostra Penisola, reso ancora più improbabile dai cambiamenti climatici in corso. Nonostante ciò, il riscaldamento globale, paradossalmente, sta intensificando eventi estremi, creando occasionalmente situazioni imprevedibili che potrebbero rendere possibile un Natale con la dama bianca. Ma scopriamo di più.

Natale 2000: un incanto bianco in mezza Pianura Padana

Il Natale 2000 fu segnato da un evento straordinario. La sera del 24 Dicembre, un fronte perturbato spinse aria umida sopra uno strato d’aria fredda, stabilizzatosi nei giorni precedenti grazie all’arrivo di aria continentale freddissima. Questo contrasto termico generò abbondanti nevicate che proseguirono fino al mattino del 25 Dicembre, con un accumulo di 15-20 cm di neve. Torino, Milano, Bologna, Modena…tutte avvolte da un manto bianco, con immagini indimenticabili. Le luci natalizie riflesse sulla neve crearono un’atmosfera suggestiva che rimane viva nei ricordi di chi visse quell’esperienza, soprattutto tra i bambini.

Il cuscino freddo padano

Ma come si originano le nevicate? Tutto parte dalle perturbazioni dell’Oceano Atlantico, le quali trasportano masse d’aria umida verso l’Europa, causando piogge, nevicate e repentini cambiamenti delle condizioni atmosferiche. Quando tali perturbazioni raggiungono la Pianura Padana, interagiscono con il cuscinetto freddo, creato da strati d’aria gelida prossimi al suolo, una peculiarità meteo della zona.

Questa combinazione può favorire nevicate intense anche in pianura, specialmente nel Piemonte, nella Lombardia e in alcune aree della Liguria. Nel decennio 2000-2010, diverse nevicate di questo tipo si verificarono, nonostante l’avanzare dei cambiamenti climatici.

La neve nella Pianura Padana

La Pianura Padana è un’area particolarmente predisposta alle nevicate invernali. Le sue caratteristiche geografiche e climatiche favoriscono l’interazione tra aria fredda stagnante e l’arrivo di masse d’aria calda e umida. Questo fenomeno, sebbene raro, può portare a nevicate abbondanti, specie quando le condizioni atmosferiche risultano eccezionalmente favorevoli.

Un esempio significativo è rappresentato dalla nevicata, appena citata, del Natale 2000, che interessò il Nord-Ovest, mentre nel Nord-Est e in Emilia-Romagna si registrarono episodi di pioggia ghiacciata. L’orografia complessa della regione amplifica questi effetti, consentendo alla neve di raggiungere persino località costiere come Savona o Genova. 

Bianco Natale: realtà o ricordo del passato?

Non è facile rispondere. Già un tempo statisticamente era qualcosa di poco comune. Basti pensare che prima del famoso Natale 2000 l'ultimo grande Natale in bianco fu a metà degli anni sessanta. Quindi stiamo parlando di oltre 35 anni prima. Va da sé che già era difficile vederlo le annate a dietro, con il Global warming lo diventa ancor di più. Ma la probabilità rimane comunque reale nelle tendenze meteo, anche se non stiamo parlando di accumuli, ma di semplici fiocchi svolazzanti che artisticamente cadono la notte di Natale.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano