10 Giugno 2022 ore 05:06

Meteo, inizia una nuova fase di tempo stabile e caldo, ecco quanto dura

Il ritorno dell'alta pressione darà avvio a una fase di tempo soleggiato e temperature elevate in tutta Italia

Mario GiuliacciMario Giuliacci

Meteo, inizia una nuova fase di tempo stabile e caldo, ecco quanto dura

MeteoGiuliacci

 

Dopo i temporali degli ultimi giorni, ecco che si affaccia ora una fase di tempo stabile, con sole e caldo protagonisti. Quindi giornate dal tempo estivo, anche perchè l'alta pressione tornerà gradualmnete a occupare tutta la Penisola per poi stabilirsi sull'Italia per diversi giorni. E ancora una volta si tratterà dell'alta pressione dell'Anticiclone Nord-Africano, capace quindi di spingere le temperature su valori decisamente elevati. nell'articolo vi spieghiamo quanto dureranno la nuova ondata di caldo e la fase di tempo asciutto.

Caldo in aumento, all'orizzonte di nuovo i 40 gradi

L'alta pressione scalderà i motori già nel fine settimana del 11-12 giugno, quando progressivamnete tornerà ad allungarsi su tutta la Penisola. Splenderà ovunque il sole, le temperature saliranno e in tutta Italia si farà sentire un po' di caldo estivo che però, almeno durante il fine settimana, non sarà particolarmente intenso, con picchi difficilmente superiori ai 31-32 gradi. Come accennato però l'alta pressione sembra destinata ad accompagnarci per diversi giorni, ed è probabile che insista sull'Italia per tutta la prossima settimana. Sarà allora una settimana decisamente piena di sole, con le temperature che saliranno, giorno dopo giorno, e in base alle proiezioni dei nostri modelli nella seconda parte della settimana il caldo diventerà davvero intenso: tra giovedì 16 e domenica 19 sono attese massime diffusamente attorno ai 32-33 gradi, diversi picchi oltre i 35 gradi e addirittura in alcune zone, specie in Sardegna, non si possono escludere punte addirittura di 40 gradi e oltre! Sole e caldo insomma padroni assoluti dell'Italia: ma per quanto? Ebbene, un aprima parziale svolta potrebbe arrivare già la settimana successiva.

Tentativo di controffensiva dei temporali

La robusta e bollente alta pressione africana, in base alle proiezioni odierne, mostrerà qualche segno di debolezza tra lunedì 20 e martedì 21, quando lascerà parzialmnete sguarnito il Nord di fronte al transito di correnti relativamente più fresche e instabili di origine atlantica. Una fase, quella del 20-21 giugno, che quindi dovrebbe vedere il ritorno dei temporali e una sensibile attenuazione del caldo al Nord, con il rischio però di eventi meteo localmente intesi: insomma, come spesso accade dopo lunghi periodi molto caldi, c'è il pericolo che qua e là le regioni settentrionali siano interessate da violente grandinate e forti nubifragi. Al Centro e al Sud invece non ci saranno grossi cambiamenti e la calura rimarrà comunque intensa, specie al Sud. Le proiezioni a lungo periodo dei nostri modelli, da considerare solo come linea di tendenza, vedono poi una parte centrale della settimana, intorno al 22-23 di giugno, con attenuazione dle caldo anche nelle regioni centrali e meridionali, senza tuttavia importanti guasti del tempo: insomma, l'attività temporalesca, comunque in graduale spegnimento, rimarrebbe confinata al Nord Italia. 

 

VI CONSIGLIAMO ANCHE QUESTI NOSTRI APPROFONDIMENTI

Meteo: nuova ONDATA DI CALDO in vista, anche se...

METEO ESTATE 2022, ecco come sarà: CALDO e TEMPORALI, la previsione

TROMBE D'ARIA, ecco come difendersi !!

METEO GIUGNO 2022, ultimo aggiornamento: ecco quanto CALDO e quanti TEMPORALI

ROMA, il giorno del CALDO RECORD, vi stupirà

La regione del Mondo dove cadono più FULMINI, pazzesco !!

  


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano