Pneumatici invernali e condizioni meteo. Qualche consiglio
Occhio alla temperatura dell'aria
Fonte Immagine: Col. Mario Giuliacci
Durante l’inverno spesso si notano delle oscillazioni di temperatura cheb portano il termometroi spesso sotto zero. Ogni diminuzione di temperatura provoca un abbassamento della pressione nelle nostre gommePe rchè lar0a conetnuta dentro lo pneumatico divien più densae quindi tende ad occuapre meno volume
Facciamo un esempio
La vostra auto abbia una pressione omologata di 2 bar e le gomme siano state gonfiate in garage a una temperatura intorno 20°C. Adesso osserviamo l’influenza della temperatura: alla temperatura di 0°C la pressione della stessa gomma si abbasserà fino al 1,8 bar, alla temperatura -10°C a 1,7 e a temperatura di - 20°C, la pressione scende a 1,59 bar, il che significa un calo del 20% rispetto al valore consigliato dal produttore.
Per tali ragioni è necessario controllare la pressione nelle nostre gomme più frequentemente che durante la stagione estiva, è consigliabile una volta alla settimana.
Se poi dalla pianura ci sposta in montagna, ricordatevi che mediamente la temperatura dell'aria cala con la quota di circa 6 °C per km, come dire che a 2000 metri troverete una temperature di circa 12 gradi più bassa che in pianura e su questo valore dovreste ritarare, una volta giunti sul posto, la pressione delle vostre gomme.
La pressione bassa nei nostri pneumatici comporta una serie di problemi.
- Le gomme con la pressione bassa allungano lo spazio di frenata
- peggiorano il controllo sul veicolo. La bassa pressione diminuisce l’aderenza all’asfalto, il che è molto importante per la guida nelle condizioni invernali.
- Inoltre, la bassa pressione aumenta il consumo di carburante
- affretta l’usura del battistrada del pneumatico